MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 50 s., 54).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Congregazione dell'Oratorio, A. III.2, l, cc. 1r-39v; Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. di Sanità nell'Archivio di Stato di Roma, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, II, Roma 1983, p. 460, n. 21; C. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Gran Bretagna il caso della 'follia' di re Giorgio III contribuì a portare drammaticamente al centro dell'attenzione i disturbi contesto delle attività di riforma del granduca Pietro Leopoldo, il quale, rappresentante dell'assolutismo illuminato, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] epoca dei Parti (si veda la maison carrée di Nasa, in Turkmenistan, del III o II sec. a.C.). La pianta a croce, comunque, con le 6, 1990, pp. 195-226.
Torres Balbás 1944: Torres Balbás, Leopoldo, El Maristan de Granada, "al-Andalus", 9, 1944, pp. 481 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , Milano 1918-29, ad indices; Id., Epistolario. Ed. naz., Bologna 1952-55, III-V, ad indices; L. Spallanzani, Ed. naz. delle opere, pt. I: Carteggi Bologna 1979, ad ind.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R.G ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] B.II.27.XIII.24: quattro lettere ad A.M. Bandini (1754-57); B.III.27.40.I.37 (1757): due all'auditore G.M. Bandini; Ibid., Biblioteca Academiae Pisanae, III, Pisa 1980, p. 92; Epistolario di Felice Fontana. Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Bottari le dirà stampate, aggiungendo che furono apprezzate da Leopoldo de' Medici, ma oggi sono irreperibili), con l' il Redi, il D. gli successe come archiatra prima di Cosimo III, poi di Gian Gastone, e come membro del Collegio medico fiorentino, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Finanze dei granduchi Francesco Stefano e Pietro Leopoldo; tutte queste circostanze, unitamente all'appoggio 503; VII (1776), coll. 6-8; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, p. 652; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] in sospeso tra il principe Carlo di Lorena, secondogenito di Leopoldo II, e il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto nazionali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito, Sulla vita e sulle ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] Gli affettuosi legarni del B. con personaggi come Vincenzo Viviani e Leopoldo de' Medici dimostrano del resto che, anche tra coloro che , pp. 81, 235; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 373, 380-383; A. Heller, Geschichte ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] , Napoli 1954, pp. 55-57; A. Corsini, La medicina alla corte di Pietro Leopoldo, in Rivista CIBA, VIII (1954), 46, pp. 1526 s.; Illuministi italiani, III (Riformatori lombardi, piemontesi e toscani), V (Riformatori napoletani), a cura di F. Venturi ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...