MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] le statue colossali di S. Colomanno e S. Leopoldo di Babenberg poste ai lati del portale, datato Sparholz, Skulptur und dekorative Plastik, in Geschichte der bildenden Kunst in Österreich, IV, Barock, a cura di H. Lorenz, München-London-New York 1999 ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] A. U., Roma 1838 (versione ampliata del necrologio pubblicato in L’Album, IV (1837), 39, pp. 309-311); F. De Boni, Biografia degli ; J. Deuter, Rom von Oldenburg aus gesehen: Friedrich Leopold Graf Stolberg und die Kenotaphe für St. Lamberti, in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] collegati incitavano i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, si avvicinava ai , preoccupata in quei giorni della politica espansionistica di Leopoldo d'Austria, che cercava di infiltrarsi nella Terraferma veneziana ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] feste di giubilo per la... nascita di Pietro Leopoldo arciduca d'Austria... è inserito nel volume: Disegno al conte Giovanni Saglier in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1915), p. 542; E. Verga, Milano vecchia. Mostra iconografica dell'Arch. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] tre anni dopo, estintosi con la morte di Leopoldo Annibale il ramo della famiglia che si era trasferito 300, 306, 340, 348, 378, 386, 387 s., 395, 406 s., 410, 421, 447, 454 s.; IV, pp. 11, 15, 23, 40, 57, 63, 66, 124, 174, 179 s., 191, 275, 308, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] il quale intendeva celebrare la vittoria riportata dall'imperatore Leopoldo I contro i Turchi. Ne compose soltanto il 263; A. Quondam, Dal Barocco all'Arcadia, in Storia di Napoli, IV, Napoli 1970, pp. 852-861; G. Galasso, Napoli spagnola dopo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] nell’edificio costruito cinquant’anni prima da Leopoldo Claricini. Nel 1903 progettò la nuova chiesa 28 febbraio 1922, p. 4; G. Adami, N. T., in Studi trentini, IV (1923), p. 157; H. Hammer, Die Paläste und Bürgerbauten Innsbrucks, Wien 1923, ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] de la Cueva. Nel 1647, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i gesuiti rappresentante dapprima presso Leopoldo Guglielmo, poi sollecitando l'intervento di Filippo IV perché fossero ristabiliti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Governo nutriva vera e profonda estimazione". Anche Leopoldo II chiamava Venezia "il soggiorno della vera del Civico Museo Correr, Mss. P. D., C903; Ms. Donà dalle Rose 421, fasc. IV; Mss. P. D., 255-b-256-b; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Codd. misc., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] veneto, trattative con i rappresentanti del duca d'Austria Leopoldo II d'Asburgo in vista di una soluzione della pp. 265 s., 322 s.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, p. 268; E. Musatti, Venezia e le sue conquiste nel ...
Leggi Tutto