SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] Whenham, 1982, II, pp. 363-374, 438-447, e in Leopold, 1995, II, pp. 105-122). Obizzi gli affidò la composizione delle A. Schnoebelen, New York 1988); a 2-5 voci, op. IV ecclesiastica, dedicato a Vilém Slavata, gran cancelliere del regno di Boemia ( ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] libri di madrigali concertati (da due a sei voci, opp. I, 1621; IV, 1627; V, 1628; IX, 1638; XI, 1641), un libro di « seventeenth century, in Claudio Monteverdi und die Folgen, a cura di S. Leopold - J. Steinheuer, Kassel 1998, pp. 120 s.; J. Whenham, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Maria Josepha Verdugo y Quijada, nobildonna di Barcellona, sposata da Leopoldo in seconde nozze. Correva voce, però, che il D. VI …, in Continuaz. delle Mem. di relig., di morale e di letter., IV, Modena 1834, pp. 64, 71, 79, 86-96, 316-320, 352, ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] il 1° agosto Buozzi accoglieva la proposta di Leopoldo Piccardi, ministro delle Corporazioni nel primo governo Badoglio . Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 419-421; A. Galante Garrone, G. R., in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dei dodici deputati della Lombardia convocati a Milano da Leopoldo II; in quell'occasione patrocinò (anche con due cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano 1833, ad indicem; C. Cantù, G.B. G., in E. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] di Stato di Firenze, Cart. d'artisti, VIII (a P. Fytton e a Leopoldo de' Medici, 1651-68); Carte Strozziane, III, 161, c. 266r (a C C. Guasti al sig. marchese G. Ferrajoli, in Il Buonarroti, IV (1869), pp. 192-197; C. Lumbroso, Notizie sulla vita di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] Pietroburgo. Essa comprendeva i figli Leopoldo, Luigia, Giuseppina. Leopoldo era maestro al cembalo e compositore ; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, IV, Pesaro 2016, ad ind.; A.L. Porfir′eva, Dve papki (Due filze), in ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Bottari le dirà stampate, aggiungendo che furono apprezzate da Leopoldo de' Medici, ma oggi sono irreperibili), con l'appoggio ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 44, 173, 200, 240, 370). L'elogio del ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] settembre 1748, su segnalazione del ministro delle Finanze Leopoldo de Gregorio marchese di Squillace, ad assessore della dell’Accademia delle scienze e belle lettere, istituita da Ferdinando IV nel 1778 (Strazzullo, 1984, p. 130). Il cospicuo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] re, in seguito alla vittoriosa reazione dell'arciduca Leopoldo alla ribellione dei Grigioni, aveva deciso di . di erudiz. stor.-eccl., XVII, p. 280; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV,Monasterii 1935, p. 328; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, ...
Leggi Tutto