• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Biografie [601]
Storia [182]
Arti visive [120]
Religioni [95]
Letteratura [82]
Musica [61]
Diritto [49]
Diritto civile [32]
Medicina [26]
Storia e filosofia del diritto [16]

MARSILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Giovanni Giuseppe Ongaro – Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] alla Sanità di Venezia e presieduta da Leopoldo Marcantonio Caldani, con l’incarico di pp. XXI s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 10 s.; IV, ibid. 1834, pp. 629, 695; F.M. Colle - G. Vedova, Fasti Gymnasii Patavini, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARSIGLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSIGLI, Filippo Rosalba Dinoia – Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] tela, firmato e datato 1818, che il M. eseguì per Leopoldo di Borbone principe di Salerno. Ideata sulla scorta dell’Omero (1809 1831, pp. 11-13; L. Tarantini, L’anima beata, in L’Iride, IV (1837), 2, pp. 5-7; C. Malpica, Roma visitata da un cattolico ... Leggi Tutto

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] A. Mitelli raffigurante il Trionfo dell'imperatore Leopoldo (Safarik, p. 11), appare un di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, IV, Milano 1822, p. 573; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 380, 390, 598 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CORBOLI BUSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBOLI BUSSI, Giovanni Giacomo Martina Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 399-446; S. Oszamowska Skowroúska, Le concordat Roma, 1847-1850, Santiago de Chile 1962; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 71-100, 142-150; Id., La censura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Vincenzo Rita Cambria Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] del '39 ricevette da Ferdinando d'Austria l'ordine imperiale di Leopoldo. Morì a Bologna il 17 ott. 1839. Secondo G. Zaghi, I, Milano 1958, pp. 230, 289, 303, 305, 307, 320, 340, 342; IV, ibid. 1960, p. 137; VII, ibid. 1964, pp. 79, 444, 520; VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] II. Le notizie della Rivoluzione francese inducevano il successore di questo, Leopoldo II, a mutare politica: la prima conseguenza per il G. firmando con uno pseudonimo il tomo III e IV del trattato tamburiniano (Lettere teologico-politiche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Desiderio Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] che fu chiamato a Firenze e destinato a segretario del principe Leopoldo de’ Medici, con lo stipendio di scudi 18 al mese . 75r; Spoglio dei carteggi medicei, tomo III, pp. 133-135; tomo IV, cc. 92r-97r; tomo VII, cc. 89r-99r; Depositeria generale - ... Leggi Tutto

PIAGGIA, Carlo Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIA, Carlo Valeriano Francesco Surdich PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] in direzione del Sennar in compagnia del naturalista toscano Leopoldo Ori, per cacciare uccelli e imbalsamarli per la Almagià, Il primo viaggio africano di C. P., in Bollettino storico lucchese, IV (1932), pp. 32-60; A. Carlini Venturino, C. P. e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CHARLES GEORGE GORDON – ALESSANDRIA D’EGITTO – THEODOR VON HEUGLIN – GIOVANNI CHIARINI

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria Gerardo Nicolosi – Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili. Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, matrimonio dal quale V, VII; Serie settima (1922-1935), voll. IV, V, XIV; Serie ottava (1935-1939), voll. I-IV, VII, VIII, XI-XIII; Serie nona (1939 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIUSEPPE BASTIANINI – EXTRATERRITORIALITÀ

MARINARI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Onorio. Sandro Bellesi – Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] pala con la Fuga in Egitto nella chiesa dei Ss. Michele e Leopoldo a Tinaia, per la quale non è da escludere si tratti della 1674. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Pal., E.B.9.5, IV: F.M.B. Gaburri, Vite di pittori, cc. 1878-1879; P.A. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CASTELFRANCO DI SOTTO – VITTORIA DELLA ROVERE – BADIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali