COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] ) procurò al C. da parte di Pietro Leopoldo il privilegio del titolo di Stamperia granducale (1766 ), pp. 239 ss.; Tutte le opere di P. Metastasio, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1944, pp. 188 s.; R. A. Mooser, Annales de la musique... en Russie ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] un primo tempo a Passau, sotto la custodia dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, vescovo della città. L'8 settembre il F. a Roma: secondo la denominazione romana la Chiesa rutena. Ladislao IV, consigliato dal Magni sin dall'inizio del suo regno, ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] festa per la nascita del figlio di Maria Teresa, Pietro Leopoldo, il C. fece l'addobbo del teatro Ducale (Monti- A. Degani, L'organismo romanico della cattedrale di Lodi, in Arte lombarda, IV[1959], 2, pp. 224 sn. 1); la pianta per la sacrestia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] nella seconda metà del Settecento, in Scritti in memoria di Leopoldo Cassese, a cura di A. Cestaro - P. Laveglia La politica estera napoletana dal 1815 al 1820, in Rivista storica italiana, s. 5, IV (1939), 2, pp. 228 s., 234, 236, 238 s., 241, 251 s ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Riario del quale era familiare, fu eletto da Sisto IV vescovo di Corone, sede vacante per la morte tra i presenti al concistoro indetto da Innocenzo VIII per la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. A Brescia il D. si trovava invece, probabilmente, ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] proseguirono l’insegnamento in campo grammaticale, come Leopoldo Rodinò, Michele Melga o Bruto Fabricatore, ma nelle regioni, Torino 1992 e 1994, I, §§ VI.1-5, e II, § IV.1 (di P. Bianchi); M.R. Strollo, L’istruzione a Napoli nel ‘Decennio francese ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di uccidere). Il difensore d’ufficio, avvocato Giuseppe Leopoldo Tarantini spiegò che Passannante era stato rovinato dalle « di forza» (A.M. Mozzoni, Ricordi e note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio 1891, p. 106), che «s’aiutava a ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Elvino nella Sonnambula, Nemorino nell’Elisir d’amore, Leopoldo nell’Ebrea di Fromental Halévy, Tonio nella Figlia 46; K.J. Kutsch - L. Riemens, s. v., Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2744; C. Springer, Verdi und die Interpreten seiner ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] La Pronea (Firenze 1808). Nell’album di Leopoldo Cicognara, neopresidente dell’Accademia, si trovano i due p. 5; Giorn. delle belle arti e della incisione antiquaria, musica e poesia, IV (1787), 2, p. 9; Memorie per le belle arti, III (1787), ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] dell'arcivescovo di Milano F. M. Visconti a Leopoldo II (17 giugno), ma avrebbe voluto, e se 2, pp. 45 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi, Milano 1960, IV, pp. 236 s.; G. B. Lampugnani, Mem. sulla vita del conte G. A. D., in Arch. ...
Leggi Tutto