FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] ; Almanacco fiorentino, Firenze, anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492 ss.; A. Zobi, Storia civile ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] . Il 13 genn. 1693, nella parrocchiale di S. Leopoldo a Leopoldstadt, sposò Anna Felicita Grässl, figlia di un I busti sul coro del monastero di S. Croce in Austria, in Bollettino d'arte, IV (1925), pp. 364 s.; E. Baum, G. G., Wien-München 1964; M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, che questi gran conestabile Alberico da Barbiano ed i conti d'Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 19-36; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Magonza è docuznentata dagli appunti di viaggio di Leopold Mozart. Abbandonato definitivamente il genere buffo, la s., 205; F. Florimo, La scuola mus. di Napoli, Napoli 1881, 11, p. 236; IV, pp. 53, 55, 117, 119, 241, 243, 245; C. Ricci, I teatri di ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] ai Grigioni; nel 1688 era stata aggregata da Leopoldo d'Asburgo alla nobiltà d'Impero; egualmente la famiglia Como, Como 1900, XI, p. 405; T. Urongio Tazzoli, La contea di Bormio, IV, La storia, Bergamo 1934, pp. 229 ss.; A. Schena, A. D. 1740-1822 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] preferì offrire i suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando II, che 28-32v; Ibid., buste 1962e 1963; Ibid., Tribunale della Rota, vol. 2204, IV (1626); Arch. segreto Vaticano, Epist. ad Principes, vol. 42, ff. 92v- ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] di riordinare la biblioteca privata del granduca Leopoldo II Asburgo Lorena. Nel 1840 entrò nella . 256. Sulla traduzione di Tucidide: N. Tommaseo, in Ricoglitore italiano e straniero, IV (1837), parte II, p. 585; l’ampia recensione di G. Capponi in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] primo, tra l'altro, inviato ambasciatore straordinario all'imperatore Leopoldo, il secondo ai papi Alessandro VIII e Clemente XI. fatta in Roma... da A. C., Roma 1721; A. Zeno, Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 43, 65, 141; L. Ranke, Die römische Päpste ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] , dove riuscì a entrare nella bottega di Leopoldo Pisani, avendo come compito quello di scolpire 62, passim; G. Carocci, Una visita a Siena (parte prima), in Arte e storia, IV (1885), 22, pp. 169-171; E. Pazzi, Ricordi d’arte, Firenze 1887, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] occasione delle sue nozze con l’arciduca d’Austria Tirolo Leopoldo V d’Asburgo. Da qui decise «in luogo Firenze 1902, pp. 350, 372 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno, IV, Firenze 1846, pp. 123, 217 s., 373 s., 411, 555 s., 606, 613 ...
Leggi Tutto