MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] soltanto dal personale di servizio e da alcuni esperti nobili militari, mossero da Firenze ai primi di luglio accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici. ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] umanità a Savona presso gli scolopi, ove ebbe per compagni Leopoldo, Marenco e Paolo Boselli. Ancora giovanissimo, si trasferì a quieto benessere, a quelli eroici verso le azioni nobili, cavalleresche, generose.Ai romanzi di ambiente contemporaneo, ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] massoneria locale. Giuseppe frequentò a Catanzaro il collegio dei nobili e il regio liceo, dove fu influenzato dall’insegnamento nel foro della capitale.
A Napoli visse, con il fratello Leopoldo, in una casa ai Guantai e si avvicinò agli ambienti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] e resteranno come capisaldi dell’autorappresentazione di Leopoldo I.
Il tentativo assolutistico di Augusto al 1763 facendo governare Heinrich von Brühl. A questo nobile formatosi alla corte dell’elettore di Sassonia vengono affidati immediatamente ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] e dello Stato sabaudo, e vantava tradizioni militari al servizio di Casa d’Austria: Leopoldo I con suo diploma del 1697 l’aveva perciò insignita del titolo nobiliare di cavalieri dell’Impero.
Michele Villata si era laureato in ambo le leggi all ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] culturale.
Numerose sono le dichiarazioni, più o meno fantasiose, di nobili e intellettuali sei-settecenteschi sulla superiorità dell’italiano come lingua per musica. L’imperatore Leopoldo I (metà del XVII secolo) era convinto che valesse di più ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] sua moglie (Rosand, 1991, p. 234). Alcuni nobili genovesi chiesero un prolungamento della sua permanenza, ma il Accademie e opera in musica nella vita di Giovan Carlo Mattias e Leopoldo de’ Medici, fratelli del Gran Duca Ferdinando, in “Lo stupor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] minore continuano a osteggiarsi e molti principi appoggiano i nobili minori per sottoporre le ricche città al loro ha però quando nel 1315 gli Svizzeri sconfiggono a Morgarten Leopoldo d’Asburgo. La vittoria è talmente strepitosa che gli Svizzeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] .
Dal Brandeburgo al Regno di Prussia
Nel 1701 l’imperatore Leopoldo I d’Austria, per assicurarsi l’alleanza dell’elettore del di un corpo ufficiali efficiente, composto esclusivamente di nobili, nel quale vengono assorbiti soprattutto i cadetti e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] . 550-570; 1° maggio, pp. 19-45; G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma…, Parma 1901, pp. 32 s., 63, 89; G. Drei, I Farnese 73 s., 93, 96 s.; A. Mirto, La biblioteca del card. Leopoldo de’ Medici…, Firenze 1990, p. 127; R. Pelagalli, Gagliano, ...
Leggi Tutto