SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo la nomina al suo rivale. Il 1° settembre 60.000 nobili polacchi diedero il voto a Stanislao contro 4000 che votarono per ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] magnifico della Bibl. Nat. di Parigi, greco 139) riappaiono le nobili, classiche allegorie; nelle Bibbie (v. il Vat. reg.1) si molti ne eseguì Tiberio Titi nel 1573 per la raccolta di Leopoldo de' Medici, altri sono attribuiti a Lavinia Fontana; a ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] un Consiglio generale, formato da borghesi ed ecclesiastici e nobili parigini (i cosiddetti Seize), alla cui testa stava il 'abate di Ellwangen, ma ben presto vi aderirono l'arciduca Leopoldo e il vescovo di Ratisbona (alleanza di Augusta). L'Austria ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] figlia naturale di Giovanni e sposa di Cipriano del Nero, nobile fiorentino, lodata per molta e varia dottrina, scrittrice del trattato . A Francesco di Gaetano II (1773-1816) Pietro Leopoldo granduca di Toscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] (esiliata a Bruxelles), entrava in relazione con l'arciduca Leopoldo, governatore del Belgio spagnolo. I disordini e le violenze resto dimostrazioni ostili del popolo al grido di abbasso i nobili. Anna d'Austria chiama il Molé nel Consiglio come ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] insurrezione dei contadini valacchi, guidati da Nicola Horea, contro i nobili magiari. Morto Giuseppe II, i Valacchi formularono le loro richieste al suo successore, Leopoldo II, chiedendo equiparazione di diritti con le altre nazionalità (Supplex ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno di Sicilia: allora assunse il nome di Ordine di San ; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo II; Bolivia: del ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] collaterali stiriane - così dal 1378 al 1386 sotto il duca Leopoldo III, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico Nel sec. XVI la Riforma fa aderire quasi completamente i nobili e la borghesia delle città e dei mercati al protestantesimo, e ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] , nunzio apostolico a Napoli e legato all'imperatore Leopoldo; Giambattista di Francesco Maria (1615-1704) che, Giornale araldico, 1896, p. 14 segg.; Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. - Per i cardinali: G. Semeria, I secoli cristiani ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] Pure nell'Ungheria si era acceso un movimento sostenuto dai nobili, che si manifestò col rifiuto del pagamento delle tasse negli altri paesi. ll fratello e successore di lui, Leopoldo II, dovette ristabilire dopo di lui la tranquillità politica con ...
Leggi Tutto