KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] da nobili moravi, di origine slava, che avevano dei possessi soprattutto nel territorio di Austerlitz, che però fin per la storia di Maria Teresa e i suoi successori: Joseph II., Leopold II. und Kaunitz. Ihr Briefwechsel, a cura di A. Beer, Vienna ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] e la Francia, e perciò furono orditi contro di lui intrighi a corte di modo che, benché fosse uno dei consiglieri favoriti dell'imperatore Leopoldo I, morì infine in disgrazia nel castello di Roudnice. Gli sopravvissero due figli, Ferdinando Augusto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] il primo napoletano a ricevere il Toson d'Oro; Giuseppe Leopoldo, principe di Bisignano, fu nominato da Carlo VI gran giustiziere nel 1596.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580; I. Imhoff, Genealogiae viginti illustrium ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi
Giulio Natali
Archeologo, filologo e storico dell'arte, nato a Treia (provincia di Macerata) il 14 giugno 1732, morto a Firenze il 3i marzo 1810. Entrò nell'ordine dei gesuiti, e successe [...] la soppressione dell'ordine, ottenuto nel 1775 da Pietro Leopoldo l'ufficio di aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina e compiutamente esposta. Filologo e artista, scrisse nobili carmi e bellissime iscrizioni latine, e fu buon ...
Leggi Tutto
GRASSI, Josef
Fritz Baumgart
pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] dove si recava spesso a Gotha, a lavorare per il duca Emilio Leopoldo Augusto di Sassonia-Gotha. Nel 1816 si recò a Roma, dove già anche per la storia del costume, appartiene a famiglie nobili polacche, austriache e tedesche; quello della regina Luisa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] II, alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. provocato molti abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse l'impedimento al matrimonio fra parenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] catecumeni e neofiti. Sostenne anche con donativi i nobili polacchi impegnati a contrastare la violenta offensiva turca. imperiali confinanti col suo Regno. Si temeva perciò che Leopoldo potesse cercare la pace separata con il Turco per avere ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Ma assai più grave fu il contrasto con il granduca Pietro Leopoldo, fratello di Giuseppe II, le cui misure in materia ecclesiastica che inevitabilmente avrebbero intaccato i privilegi dei nobili, degli ecclesiastici e della capitale. Gli interventi ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] che sono impiegati»: così, nel 1773, il granduca Pietro Leopoldo aveva scritto di Neri, nel contesto di un giudizio non pp. 153-618; M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] si affrettò a inviare ad Avignone un’ambasceria che annoverava nobili e ufficiali reali, per cercare di dissuaderlo; Ancel Choquart , nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo con una figlia di Bernabò Visconti. Pochi mesi dopo, sostando ...
Leggi Tutto