La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] canti di genere non più visto e udito", ossia: nobili-nobili ri-nobilitati nel e dal gusto e la passione corsivi. Avviso del maggio 1716, festa per la nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della "Pallade ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e Antonio Bortoli la sua Istoria della guerra di Leopoldo I contro il Turco e nel 1720-1722 presso Sebastiano vi è una dedica ad un personaggio illustre (cardinali, vescovi, nobili in prevalenza italiani e dell'Impero germanico), che era così ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] pressione di Jacopo dal Verme, uno dei suoi primi capitani, nobile veronese e nemico giurato dei Carraresi (13). Jacopo sarebbe stato e dai Turchi, mentre sull'altro fronte l'arciduca Leopoldo era stato sconfitto a Sempach (1386) e le dispute ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] tener conto, prima di Beccaria, dell’attività dell’avvocato Leopoldo Curti, autore di famose Arringhe stampate a Venezia nel 1755 carcere per tutti, tranne che per i ladri e i nobili.
158. Interpreta in questo senso lo spirito della scrittura degli ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] consigli: sia nella fase della formazione dei giovani nobili, per la quale l’archivio di famiglia forniva Morelli, né si trovarono i soldi per la biblioteca privata di Leopoldo Cicognara e la collezione di manoscritti e libri rari raccolta da ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] tra le veneziane più di un’amante o più semplicemente del nobile che s’innamora del canto di una fanciulla e se la 37. Ilde, classe 1913, test. 9B.
38. Ibid.
39. Cf. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pp. 147-158; M. Reberschak, L’economia, p. 26; Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina e dopo, all’altezza di n. 374.
102. Erika Kanduth, Nobili veneziani al servizio dell’Austria, in Venezia e l’Austria, a ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di un giudizio ormai acquisito da parte dei nobili veneziani, circa i caratteri e la qualità 1503 (m.v. 1502) Notatorio, reg. 2, b. 60, c. 53v; Leopoldo Cicognara - Antonio Diedo - Gianantonio Selva, Le fabbriche e i monumenti più cospicui di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] diffusa presso i Crociati di far bollire i corpi dei nobili morti in battaglia per poi scarnificarli e riportarne le ossa moda: famose erano la collezione del granduca di Toscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di Dio a S. Martino, ospizio per donne povere e «non nobili cittadine»; 4) Casa dei Catecumeni a S. Domenico; 5) 80-85).
120. Cf. L’archivio IRE, pp. 33-38.
121. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, ...
Leggi Tutto