Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] (Vittorio Veneto) Bellati; altri legittimisti, come i nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa Firenze, Minucci, Portici 12 novembre 1849, in G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 427-428.
25 F.M. Stabile, L’episcopato ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] una platea composita di principi, ex re, duchi, nobili, personalità della cultura, giornalisti e spettatori comuni sistemata alla Profili veneziani del Novecento, a cura di Giovanni Distefano-Leopoldo Pietragnoli, Venezia 1999, pp. 48-76.
18. Gianni ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Canova si trova in appendice alla Biografia di Antonio Canova di Leopoldo Cicognara, Venezia 1823, pp. 147-171. La recensione del libro , e la perfetta conservazione loro, e una cert’aria di nobile e agiata pulitezza che vi regna d’intorno, e fa fede ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...]
18. Il nome «Vendramin Corner» è quello di due nobili veneziani «che nel secolo XVII hanno lasciato un legato al in Profili veneziani del Novecento, a cura di Giovanni Distefano-Leopoldo Pietragnoli, Venezia 1999, p. 87.
42. Prolusioni e annuarii ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Firenze durante il governo granducale del padre Leopoldo, era stato educato nella lingua e nella cultura ogni 17 abitanti. Ovvero: proporzioni molto più serrate del resto della regione per nobili (1 a 587), negozianti (1 a 36), «artisti» (1 a 19 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] continuò a impegnarsi in suo favore. A questo gruppo appartenevano nobili come il margravio Ermanno V di Baden e i conti del di Enrico con Margherita, maggiore di sette anni, figlia di Leopoldo VI duca d'Austria e di Stiria. In estate Federico affidò ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] città in tempo di Carnevale e che la polizia, con a capo un nobile, non era riuscita ad arginare, per di più in coincidenza con la nobili, di Agostino Sagredo, che esibiva un sommario della storia civile e politica della Repubblica veneta, di Leopoldo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] cardinale Richelieu che teneva d'occhio i suoi aristocratici e nobili rivali. L'idea e le potenzialità di un circolo di fisico Johann Joachim Becher di Spira, consigliere dell'imperatore Leopoldo I negli anni Settanta. I risultati, tuttavia, erano ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Iddio»62. Le riforme devozionali progettate in Toscana da Pietro Leopoldo tra 1786 e 1788 provarono, senza successo, a tradurre isolati e dispersi, in qualche caso di estrazione nobiliare, in qualche altro borghese, ma sempre appartenenti alla ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] del migliore utilitarismo, sconfigge tutte le passioni, quelle nobili e quelle ignobili: trionfa sul delirio dei sensi, sulla Poma, che nacque a Mantova il 7 dicembre 1823, da Leopoldo Poma, consigliere del tribunale e dotto giurista, e da Anna ...
Leggi Tutto