La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Pochi mesi dopo il sindaco di Roma, il cattolico Leopoldo Torlonia, fu rimosso dall’incarico per aver fatto omaggio al mare, nello yatch privato messo a disposizione da qualche nobile famiglia. La partenza, soprattutto, avrebbe dovuto essere segreta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] nel 1667 dopo che il suo protettore, il principe Leopoldo de' Medici, divenne cardinale. Il Cimento si dedicò conclusa. Si è abbandonata un'idea di storia ristretta alle 'scienze nobili' e si è ampliato il campo delle ricerche dalla matematica e dalla ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e riformatore fu per molti versi la Toscana di Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di collezioni già proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppo di nobili e di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno a ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] solo parzialmente. Invece, le piccole e meno nobili comunità di vita attiva riuscirono a sopravvivere alla 1969, pp. 165-213, 280-286; F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I Granduca di Toscana (1765-1790), Firenze 1885.
13 M. Taccolini, Per ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] si registreranno altri sporadici ingressi di folli nobili, ma è dal secondo Settecento che l La centralità del mais nei consumi alimentari contadini viene approfondita in Leopoldo Magliaretta, Alimentazione, casa, salute, in Storia d’Italia. Le ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di Modena (Mus. E.120), dove andava sotto il nome di Leopoldo I, autore (è vero) di alcuni brani di questa e altre fece l'Artemisia del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Manni protagonista e ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] si possono avere occasionali incontri con prostitute. I nobili sono in genere associati nel contribuire all’affitto o in Venezia, a cura di Id., Roma-Bari 1986, pp. 301-322; Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, ibid., pp. 323-380; M. Isnenghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] legno, l’intonaco, il laterizio e, di conseguenza, i materiali nobili come i metalli e persino il vetro, che sono riassorbiti nell’ La Malgrange presso Nancy, disegnata nel 1712 per il duca Leopoldo I di Lorena, è il suo progetto più significativo e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] famiglia, i Conti, estranea alla tradizione nobiliare romana, derivando il suo potere dai territori Martini, Un'immagine di piazza S. Pietro nel 1384, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, Roma 1983, III, pp. 923-928; M. Righetti Tosti-Croce, Appunti ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dinastie lorenesi e borboniche e da Carlo e Pietro Leopoldo facevano iniziare il loro moto riformatore. Pur così diverse passato, le tradizioni e consuetudini legali, i privilegi dei nobili e del parlamento siciliano non agirono, alla fine del ...
Leggi Tutto