LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] -78; De Grazia - Garberson, pp. 103-112). Altre famiglie nobili romane, per cui il L. eseguì affreschi nei loro palazzi negli ultimi M. Fileti Mazza, Arch. del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, III, Milano-Napoli 1998, ad indicem; R. Tomić, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] , i cantanti, i musicisti, gli attori di teatro, i nobili, la corte, gli amici massoni: un filo che si dipana nel corso di quell’anno con dedica a Haydn. Nel 1785 Haydn disse a Leopold, che era a Vienna in visita a Wolfgang: «Vostro figlio è il più ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Ma la fama di francofilo di Barbarigo suscitava l'ostilità di Leopoldo d'Asburgo, tanto che in marzo giunse da Vienna l'esclusiva tutti li ministri e giudici, et anco alli baroni e nobili, mentre era troppo facile la strada d'avvicinarsi all'orecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dinamo ottenuti da Cabella in collaborazione con Leopoldo Emanueli. Questi contributi non possono comunque lezioni che egli impartiva alla Scuola di applicazione di Napoli, e Nobili, altro tecnico legato alla CGS, redasse un volume di livello un ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] primo marito Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo III d'Austria, con il quale ebbe altri undici figli, anni nelle città italiane si formarono quei raggruppamenti di nobili che si associarono sotto il nome di partito dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] comparti leggeri dell’industrializzazione, cioè a settori meno nobili, secondo il metro di giudizio dei sostenitori del sue strategie e sul suo stesso assetto di vertice. Leopoldo Pirelli (1925-2007) dovette lasciare le responsabilità aziendali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] nel contesto delle attività di riforma del granduca Pietro Leopoldo, il quale, rappresentante dell'assolutismo illuminato, si fece fu essenzialmente un gruppo di riformatori animati da nobili sentimenti e da buone intenzioni. Condannando con forza ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , i dipartimenti accolsero meno patrizi e nobili di un tempo e videro la costituzione testo del progetto costituzionale, del 1787. Lettere di Maria Teresa a Pietro Leopoldo sono edite in Briefe der Kaiserin Maria Theresia an Ihre Kinder und Freunde, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e i conservatori del regime sanzionatorio tradizionale. È Pietro Leopoldo il primo a dare inizio a una riforma della i cittadini del 'privilegio', un tempo riservato ai soli nobili, di essere giustiziati per decapitazione, metodo senza dubbio più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] luce di questo secolo filosofico». Ed è «il libro migliore ed il più nobile che quest’anno sia comparso in Italia».
La prima serie, dal 1764 al aleggiò sull’iniziativa. Soltanto dopo che Pietro Leopoldo assurse al soglio granducale (1765) l’Accademia ...
Leggi Tutto