GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] giugno 1760 recando, oltre alla dedica all'arciduca Pietro Leopoldo, che sembrava destinato al governo della Lombardia, anche CI (1975), pp. 171, 173-175; F. Arese, Il Collegio dei nobili giureconsulti di Milano, ibid., CIII (1977), pp. 175, 188; C.D ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] si trattennero a lungo, fino al marzo 1791, quando l’imperatore Leopoldo e il M. li accompagnarono fino a Venezia.
Ebbe inizio verità: effettivamente il M. era parente o amico di molti nobili accusati di giacobinismo (e ciò era ben noto anche prima). ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] in difficoltà - specie, dopo la morte nel 1705 di Leopoldo I, al subentrare del figlio Giuseppe I - quando la può capitare in un momento peggiore. La Polonia è lacerata dall'avversione nobiliare per il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] nell’aprile 1775. Dal 1778 al 1784 frequentò l’Accademia dei nobili ecclesiastici, da poco riaperta da Pio VI, assieme ad altri fu ammesso ai lavori e non ebbe alcun ruolo nell’elezione di Leopoldo II.
La posizione di confine in cui si trovava ne fece ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] stesso imperatore, l’imperatrice vedova [Eleonora] e le altezze serenissime, i granduchi Leopoldo Guglielmo e Sigismondo. Al loro seguito si trovò presto un così alto numero di nobili che l’intero vicinato si riempì di carrozze, e bastò appena un’ora ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , nel febbraio 1688, appoggiò la proposta delle piazze nobili di proibire ai vaticali l’importazione di farina nella il M. «si tolse la maschera»: tanto che il 25 marzo 1703 Leopoldo lo elevò a consigliere di Stato e di Gabinetto. Le sue «cabole» ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] in Italia; nel 1670 Antonio Magliabechi riportava al cardinale Leopoldo de' Medici la credenza che fosse stato ricamatore e al servizio di Valavoir, fino a Genova, e quindi del nobile lucchese Nicola Santini. Dopo un breve soggiorno a Torino, i due ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ’idea, poi accolta e trasformata in legge da Pietro Leopoldo nel 1769, di trasformare l’asilo in una causa pp. 253-294; M. Aglietti, Le tre nobiltà: la legislazione nobiliare del Granducato di Toscana (1750) tra magistrature civiche, ordine di Santo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] era un atto privato e volontario di sovrani e nobili, possibile solo nei periodi di prosperità economica; un declino ", 6, 1990, pp. 195-226.
Torres Balbás 1944: Torres Balbás, Leopoldo, El Maristan de Granada, "al-Andalus", 9, 1944, pp. 481-500 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] papa; ma mentre il popolo fu favorevole a tale decisione, i nobili si opposero e promossero una rivolta contro la Chiesa e contro il il suo rientro in patria, dal cugino di C., Leopoldo d'Austria, proprio per questa ragione. Recentemente alcuni autori ...
Leggi Tutto