ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] monferrina, da cui il figlio erediterà, coi beni, anche il titolo nobiliare. Non aveva però ancora compiuto l'anno d'età quando fu e richieste d'autonomia, riesce a far ricevere da Leopoldo II una sua delegazione. Inutilmente l'intendente politico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , ad Ind.; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna-Roma 1940-59, II-III, V, VIII, pp. 84 s., 89, 93, 163, 208, 217, 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 234, 236, 23943 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] dal M. nel 1645. In quell’anno, infatti, Leopoldo lo aveva chiamato in causa come perito nella questione dell’ , Roma 1930, pp. 329-335; L. Picanyol, La scuola dei nobili nelle Scuole pie fiorentine e il suo fondatore p. Giovan Francesco Apa, Roma ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] casa Medici (I-V, Firenze 1781), che il granduca Pietro Leopoldo gli commissionò nel 1775.
L'opera ebbe fin dal suo apparire morale, in cui raccolse le lezioni tenute all'Istituto dei nobili, che non vennero mai pubblicate e che oggi risultano perdute ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] i confini del Trevigiano contro le minacce del duca d’Austria Leopoldo III d’Asburgo.
Nell’estate 1376 progettò un viaggio commerciale nel .
L’alta considerazione goduta dal M. presso i nobili veneziani è testimoniata dalla sua presenza fra i Cinque ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] a Firenze e poi si risposò (1626) con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore , familiari e patrimoniali che coinvolgevano donne di famiglie nobili delle corti europee (Benadusi, in Le donne Medici ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] pienamente come architetto, stringendo contatti con le famiglie nobili più ricche e influenti tra quelle legate alla corte Liechtenstein (1694); il palazzo per il conte Norbert Leopold Liebsteinsky von Kolowrat a Praga (1702-03).
Negli anni ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] G. fu protagonista delle decorazioni ad affresco dei più importanti palazzi nobili di Firenze.
Perduti il Giove in Olimpo nell'alcova di desiderava inserirlo nella raccolta iniziata dal cardinale Leopoldo de' Medici.
Il graduale cedimento alla moda ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] di Frascati da Olimpia Aldobrandini Pamphili, per Leopoldo de’ Medici, cardinale di fresca nomina. Tra luglio e agosto inviò musiche sue (tra cui una sonata) al nobile veneziano Polo Michiel (imparentato con i Grimani proprietari del teatro dei Ss ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] che aveva acquistato, rilevandola da un’altra famiglia Puccini, nobile, estinta: segno evidente del rango che aveva raggiunto.
99), si ricorda l’esecuzione nel 1792 per i funerali di Leopoldo II.
Domenico, figlio di Antonio, nacque il 5 aprile 1772 ...
Leggi Tutto