DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] il figlio Ottavio aveva ottenuto l'iscrizione alla "platea" dei nobili di Teano. Nel secolo successivo la famiglia si trasferì a Capua sua famiglia (tra gli altri il prozio paterno Leopoldo era stato ministro della Guerra nella Repubblica napoletana ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] protagonisti decine di personaggi fiorentini e non, prelati, nobili, umili artigiani, laici e religiosi. L'iter -27); Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, Compagnia del Ss. Sacramento in S. Lucia sul Prato, n. ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] casa dei Traungauer, malato e senza figli, era stato indotto dai nobili locali e dai suoi ministeriali, preoccupati per la sorte del ducato, a intavolare trattative con Leopoldo che sfociarono nel 1186 nella Georgenberger Handfeste, così chiamata dal ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] dallo stesso autore. La formazione proseguì nel collegio dei nobili di Novara, retto dai gesuiti, dove il L. d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio per Vienna, e lo stesso anno recitò l'orazione ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dei sovrani asburgici, nel 1697 fu elevata dall'imperatore Leopoldo I alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel di scarsa popolarità in ambienti importanti della sua città. I nobili non apprezzavano la sua vita appartata, che lo portava a ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di nobili origini che per primo unì al cognome di Brichieri quello di Colombi, si distinse L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 87; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, Firenze 1968, pp. 264, 320, 342; F. Diaz, F. M. Gianni, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] periodo strinse relazioni di conoscenza e amicizia con diversi nobili e dotti piemontesi tra i quali Massimo d’Azeglio pervenuti sulla sua gestione delle finanze – dagli elogi dell’avvocato Leopoldo Farnese (Giordano, 1869) o di Gaetano Moroni (1855, ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] II ambasciatore a Vienna. Qui si guadagnò la fiducia di Leopoldo I, sia per le doti diplomatiche sia per gli ingenti dando inizio a un processo che si concluse con l’esilio del nobile (poi passato al servizio turco), ma il clima nelle Fiandre era ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] ’elezione di Ferdinando II. La scelta di un nobile straniero nella funzione di ambasciatore di obbedienza fu accuratamente ingenti spese per ospitare nobili tedeschi di passaggio a Roma e, nel 1624, l’arciduca Leopoldo, ospitato nel proprio palazzo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] . Pirri, Padova 1962, II, pp. 525-540; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem; El archivo de la Emb. de España cerca de -61, ad Indices; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili - S. Camerani, VI, Roma 1953, pp. 109 s., 132; Le ...
Leggi Tutto