BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] , dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, non a torto, progetti segreti che si sarebbero risolti inedito del 1664 Sulle qualità personali dell'Imperatore Leopoldo I e dell'Imperatrice Eleonora vedova come 3a ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] legava all'Austria. Egli, inoltre, aveva rappresentato Leopoldo I alla Dieta generale di Baden del luglio -54, 70-71; Potenze estere post 1535, cartt. 156, 160-166; Araldica, Famiglie nobili, cart. 67; Popolazione, p. a., cart. 159, reg. a. 1730, ff. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ricerche archivistiche, accettò l'offerta di una cattedra di storia nell'accademia dei nobili di Ettal, in Baviera.
Poco dopo fu chiamato a Salisburgo dal vescovo Leopoldo Antonio Eleuterio di Firmian, con l'incarico di consigliere e bibliotecario e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Pallavicino istruì il processo contro un protetto dell’imperatore Leopoldo I, Cesare Michelangelo d’Avalos, il marchese di Pescara Tragedia intitolata il Zenone, da recitarsi nel Collegio de’ Nobili di Parma, Parma 1651; Intreccio di gigli, e perle ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Sicché quando il C., dopo gli studi giovanili compiuti nel Collegio dei nobili di Torino, venne nominato consigliere di Stato e Finanze, all'età contro le precise istruzioni dell'imperatore Leopoldo. Sicché, pur occupandosi prevalentemente degli ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] d’artiglieria, ma gli fu risposto dal nobile austriaco che avrebbe rispettato soltanto i comandi 33 s., XIV, 1698, p. 377; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo I imperatore e de’ principi collegati contro il Turco..., Venezia 1710, pp. 78, ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] la donazione della terra, S. Romualdo accoglie i nobili discepoli Placido e Mauro bambini, caratterizzate da un nel 1783 da un suo dipinto dopo che il granduca Pietro Leopoldo fece sistemare l’originale nella tribuna degli Uffizi (Capecchi, 2000, ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] dal granduca è confermato da una lettera in cui Leopoldo di Toscana chiedeva al cardinale Cesarini di sollevare Settimi Firenze 1917, pp. 5-24; L. Picanyol, La Scuola dei nobili nelle Scuole pie fiorentine e il suo fondatore p. Giovan Francesco Apa, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] . Ma al suo capezzale si alternarono anche molti nobili austriaci e alti personaggi del governo viennese, tra dopo aver consegnato le sue ultime volontà nella mani del Carafa. Leopoldo I, per onorarne la memoria, gli fece tributare esequie solenni ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] sul modello dei conservatori aperti nella Toscana di Pietro Leopoldo, con l’auspicio di esserne nominata direttrice. Tuttavia in realtà non fu mai realizzata. Di fronte a una battaglia così nobile, però, nessuno osò dirle di no: e così Saxy continuò a ...
Leggi Tutto