TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Tommaso d’Aquino, che collocò presso l’Accademia dei nobili ecclesiastici di piazza della Minerva (1880), Talamo, che insieme a due altri ecclesiastici: Pietro Cisterna e Leopoldo Capitani, in rappresentanza delle tre grandi basiliche patriarcali ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] Lombardia austriaca, chiese di far parte del collegio dei nobili giureconsulti e fece una lunga pratica legale presso lo clima che si respirava a Vienna nei confronti delle riforme di Leopoldo II e la diffidenza con cui l’inviato milanese era stato ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] Traun, dopo aver ottenuto il consenso di una folta schiera di nobili, tra i quali la vedova Pilihilde (Sigeardo IV era caduto nella di Concordia, Dietvino. Erano inoltre presenti il margravio Leopoldo di Carinzia, il conte del Friuli Ludovico, l’ ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] 1830 Ferdinando II affidò la luogotenenza di Sicilia al fratello Leopoldo di Borbone, che la tenne fino al marzo 1835, di Villarena (1837-1853), a cura di E. Caruso e A. Nobili, Palermo 2001; O. Cancila, Storia dell’Università di Palermo dalle origini ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] anche la funzione di nunzio straordinario presso l’imperatore Leopoldo I, con l’incarico di promuovere una comune azione 1678, pp. 440-444; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre…V, Firenze 1685, pp. 41-47; F ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] io vivo in casa nobilissima da gentiluomo, con gondola nobile a due remi, con cameriere di garbo, e con 73 s.; L. e U. Procacci, Ilcarteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de' Medici, ibid., pp. 89, 111 ss.; S. Savini Branca, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] l'A. aveva intrapreso con l'alta approvazione dell'imperatore Leopoldo e con il sussidio importantissimo del p. N. Avancini contro Firenze (Inf. XV), ma anche degli accenni alle famiglie nobili, come i Gualandi i Sismondi i Lanfranchi (Inf., XXXIII, ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] li meriti e servigi prestati alle cennate Maestà loro da D. Leopoldo de Gregorio, Messina 1770; Gaceta de Madrid, 1785, n. 15 s., 60, 107, 118-121; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 554-557; G. Stiffoni, Venezia ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] a Firenze a rappresentare al granduca Pietro Leopoldo gli omaggi del Regno di Napoli a 39, 125; XXIX, 3/4.
F.M. Emanuele Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, II, 2, Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno di Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] «la Matta», M. mostrava la sua alterigia nei confronti dei nobili e una grande generosità per gli umili: era sempre disponibile ad , a rastrellare le mance elargite ai domestici dal granduca Leopoldo di Toscana e da Maria Carolina regina di Napoli, a ...
Leggi Tutto