COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ecclesiastici, ma anche in occasione dell'estinzione di famiglie nobili ferraresi. Nell'acquisto dei dipinti il C. era consigliato importanza era pari a quella della raccolta che Leopoldo Cicognara vendette alla Biblioteca Vaticana, ma anche nella ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] greca e latina rivisitata con sensibilità barocca, si articola in tre libri: il primo dedicato al principe Leopoldo de’ Medici, il secondo al nobile bolognese Cornelio Malvasia, studioso di astronomia e matematica e protettore di G.D. Cassini e G ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] attività creditizia come prestatore di soldi a nobili e affaristi. Il suo patrimonio conobbe infine e condizione operaia (1860-1915), Firenze 1990, p. 8; A. Giuntini, Leopoldo e il treno. Le ferrovie nel Granducato di Toscana, 1824-61, Napoli 1991, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] 1832 – ottenne da papa Gregorio XVI e dal granduca di Toscana Leopoldo II che Scipione assumesse il titolo di duca e il cognome della del 1860 animò, insieme al marchese Patrizi e ad altri nobili, un comitato per la difesa dell’ordine pubblico di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] alla conquista di Asolo. Truppe del duca Leopoldo d'Austria cercarono successivamente di riconquistare Asolo e II, Bologna 1669, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 359; P. Di Mattiolo, Cronaca bolognese ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] , che sposarono i fratelli Giovanni e Antonio Cavalcabò, cavalieri e nobili di Cremona.
Nel 1384 venne mandato come podestà a Treviso che Francesco il Vecchio aveva da poco acquistata da Leopoldo, duca d'Austria. Successe a Simone di Lupi da Parma ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] , per esprimergli la propria gratitudine, l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, nipote di Filippo IV, , X, Lucca 1831, pp. 27-28; T. De Colle, Storia genealogica della nobile famiglia Puccinelli, Firenze 1913, p. 13; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] , compositore, generale delle Poste del granduca Pietro Leopoldo, rappresentato da Ferdinando Cornelizen, suo segretario. Il e forte» alla famiglia Corsi, una delle principali famiglie nobili della città; l’anno dopo è menzionato fra gli operanti ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] figurò come «aggiunto», assieme a Francesco Cialdini e Leopoldo Bellentani, agli otto Conservatori. Tre giorni più la carica di vice del presidente, il reggiano Pellegrino Nobili. L’energica e competente attività politica e legislativa dispiegata ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] 12 genn. 1810), Carlo, principe di Capua (10 ott. 1811), Leopoldo, conte di Siracusa (22 maggio 1813), Maria Antonia (19 dic. In ognuno dei due complessi, riservati alle figlie di famiglie nobili o borghesi, I. si recò assiduamente fino alla morte ...
Leggi Tutto