ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] età) e Felice, andata in sposa nel 1610 ad Alessandro Rondinini, nobile romano.
Quando, nel 1593, morì anche la moglie, Laudivio si trasferì Roma per l’anno santo 1625 (l’arciduca d’Austria Leopoldo d’Asburgo e il principe polacco Ladislao Wasa).
Fu l ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] che tenne sino al 1654. Fu in questo periodo che pubblicò il primo volume della Optica philosophia... (Lione 1652), dedicato a Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, arciduca d’Austria. È solo in questo volume che Zucchi parla dei suoi studi ottici del 1616 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] il F. fu affidato ai gesuiti del collegio dei nobili di Parma, dove apprese le "belle lettere" e Codignola, II, Firenze 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] ’edizione della Instruttione alla vita civile per li giovanetti nobili, opera in versi di Francesco Bracciolini, con dedica fu ammesso all’Accademia della Crusca per iniziativa del principe Leopoldo de’ Medici. Assunse il nome accademico di Contento e ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] Francia, Olanda, Italia e Inghilterra, entrò al servizio del duca Leopoldo, non avendo – come egli stesso scrisse, alla metà degli Torino 1997); M. Verga, Da “cittadini” a “nobili”. Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] Ferroni). L'occasione gli permise di frequentare il granduca Pietro Leopoldo, al quale guardò sempre con devozione, avvinto da quell' fiorentino e di geometria e geografia nel Casino dei nobili. Tre anni dopo ottenne la cattedra pisana di matematica ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] religiose, che a loro volta ruotavano intorno a famiglie nobili. Dotato di indole eclettica e come tale soggetta a (Archivio di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 2354, c.n.n.).
Dalla moglie Faustina Galinurli, figlia ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] rientrare in patria dalla crociata fosse catturato a Vienna dal duca Leopoldo V d'Austria, suo nemico personale. Riccardo era il principale imperiale era affidata a ministeriali tedeschi e a nobili e giuristi locali, mentre sul confine settentrionale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Giovanni al Sancta Sanctorum, protettore della congregazione dei Nobili sotto il titolo della Natività di Maria (Narni), ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] , con la Savoia e la Francia.
L’imperatore Leopoldo I, con lettera autografa, aveva chiesto al C. ; Genova, Bibl. Franzoniana, ms. 124: G. Giscard, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova, c. 187; F. Casoni, Storia del bombard. di Genova..., ...
Leggi Tutto