SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] sia nelle lettere sia nelle scienze raggiunse ben presto Leopoldo di Toscana, che non mancò di elogiarlo pubblicamente.
Nel dove, assieme al marchese Stefano Rivarola e ad altri nobili, patrocinò la nascita della locale Società economica, animata da ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] il principe (e futuro cardinale) Leopoldo de’ Medici gli commissionò una revisione a Conclavi di pontefici romani..., s.l. 1667; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre…V, Firenze 1685, pp. 39-41; G. Galilei, Opere, ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] pubblicò i suoi primi lavori scientifici e continuando a collaborare con i colleghi dell’Università, in particolare con Leopoldo Maggi e con l’allora giovane Giovanni Battista Grassi. Nel 1880 venne nominato professore straordinario alla cattedra di ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] indicazioni iconografiche elaborate dal priore. Nelle tre stanze della foresteria nobile il G. dipinse (1770-72) l'Allegoria del La decorazione è completata da due ritratti del granduca Pietro Leopoldo di Lorena e di sua moglie Maria Luisa (ibid., p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] 1791, la riforma dei poteri locali voluta dall’imperatore Leopoldo II per ricucire con la nobiltà cittadina gli permise di decurionato cittadino e per questo motivo fu tra i pochi nobili posti nella nuova Municipalità chiamata a collaborare con le ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] ott. 1370 fu incluso in una zonta di venti nobili al Consiglio dei pregadi per esaminare importanti questioni politiche. trovò la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa di ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] nel 1679 la costruzione della sede del collegio dei nobili, noto come palazzo dell’Accademia delle Scienze.
Nel in quel vasto impero.
Lungo il viaggio, passò prima a Linz da Leopoldo I e poi a Varsavia dove incontrò il re di Polonia Giovanni III ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] del 1664 fu ambasciatore ordinario a Vienna, presso la corte di Leopoldo I, alleato di Venezia nella guerra contro i turchi, che giornate di fine carnevale che un’allegra brigata di nobili veneziani trascorre tra le ville palladiane, i giardini, ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] XVIII secolo); BCT1-1024: Historia Caesaris Leopoldi Magni (XVIII secolo). Si segnalano inoltre . Bologna 1972), p. 49; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi..., VI, Milano 1932 (ed. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] d’Austria negli anni 1683-91, allorché l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo riuscì nel contempo a sconfiggere i turchi 1972), pp. 48 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi..., VI, Milano 1932 (ed. anast ...
Leggi Tutto