STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Montecuccoli.
Nel novembre del 1700 seguì a Roma Giovanni Carafa e Carlo di Sangro, nobili napoletani da anni in servizio nell’esercito imperiale, inviati da Leopoldo I a organizzare il fronte filoimperiale napoletano: con la morte di Carlo II d ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] friulano ricevette i suoi primi rudimenti artistici da Leopoldo Zuccolo, che lo nominò spesso nei suoi .), a cura di M. Esposito, Venezia 2000, pp. 87-93; D. Nobile, D. P. Un protagonista della decorazione neoclassica in Friuli, in Neoclassico, XX ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] con Lorenzo Corsini, cavallerizzo maggiore del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, in cui avendo presentato il F. dopo la lettura del suo Giacobbe che, spinto da poco nobili mire, era inadatto a suscitare l'empatia del pubblico. Risalta in ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] 1689; infine, fu nominato da Innocenzo XII nunzio presso l’imperatore Leopoldo I a Vienna il 15 marzo 1692 (Fantuzzi, 1790, p. II, Romae 1920, p. 231; T. S. A., in Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, VI, Milano 1932, pp. 538 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] , e Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Leopoldo I.
I Medici, seguendo anche la linea 77 s., 87, 120 s., 137 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, V, Napoli 1879, p. 97; D. Confuorto, Giornali ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] meriti vennero riconosciuti anche dopo la Restaurazione dall’imperatore Francesco I d’Austria, che lo insignì della croce di S. Leopoldo e del titolo di professore emerito delle Università di Padova e Pavia.
Morì a Milano il 16 luglio 1824.
Opere ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] e di nuovo dal 1753 al 1762, assieme ad altri nobili fiorentini (Filippo Guadagni, Niccolò Martelli e al lorenese Filippo ministro della Segreteria di Stato (1782-90) con il granduca Pietro Leopoldo; nel 1762-63 e nel 1773 fece parte degli Otto di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] del Collegio romano. Nel 1716 fu ammesso all’Accademia dei nobili ecclesiastici, dove ebbe compagno di qualche anno più grande in varie località toscane (nel 1771 il granduca Pietro Leopoldo di Lorena aveva già acquistato il palazzo Torrigiani di via ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] dei cammei e delle gemme con iscrizione del nome dell'incisore. Nobili "forestieri", in ispecie gli Inglesi (i suoi "protettori") nel 434, già conservato nella Collezione di Pietro Leopoldo e ora al Museo archeologico di Firenze (Dissertazione sopra ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] e collegato politicamente e geograficamente al Regno d’Italia. Il conte Leopoldo Ernesto aveva preso in moglie l’esponente di una delle più consistenti famiglie nobili bresciane, con importanti legami parentali e amicali tra l’aristocrazia lombarda ...
Leggi Tutto