GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] di S. Stefano e, in quanto conclavista del cardinale Leopoldo de' Medici, nel 1670 venne insignito del titolo di 1982, p. 59; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] forse per aver mosso velate critiche alle riforme ecclesiastiche del granduca Leopoldo I, forse per alcune maldicenze circolate contro di lui, 1808 declinò l’offerta di dirigere il Collegio dei nobili di Modena e nel 1811 venne insignito del titolo ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] 1787, Troisi venne condannato all’esilio dal granduca Pietro Leopoldo, fu quindi costretto a tornare a Napoli, dove presso i padri somaschi, insegnando diritto e catechismo nel seminario dei nobili. Nelle lettere a de’ Ricci, con il quale rimase ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] periodica di ragionamenti autografi sopra le più importanti, e più nobili parti del sapere umano, pubblicati a Livorno nel 1755 e 1768), composto per celebrare l’arrivo a Firenze di Pietro Leopoldo con la sposa Maria Luisa di Borbone. Testimonia la ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] alla Bibl. naz. di Firenze un manoscritto sulle famiglie nobili fiorentine (Magl. XXVI, 177).
Il Moreni accenna ad un de' libri manoscritti ... varie notizie ... raccolte dal ... Ferdinando Leopoldo del Migliore;Firenze, Bibl. naz., Magl. IX. 66: G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] a invadere la Terraferma veneziana, il C. e altri nobili cittadini, uno per sestiere, furono incaricati di reclutare 600 arresero.
Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldo d'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino stava ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] truppe alleate sabaudo-imperiali. L'accusa, mossa da tal Leopoldo Morotti, fu tuttavia giudicata infondata dal Senato di Milano della S. Inquisizione della diocesi d'Alessandria; in quanto nobile - nonché esponente del tribunale del S. Uffizio - il ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] sua carriera presso le Officine grafiche Ricordi, prima come tipografo poi come cartellonista, nel 1891, con Adolfo Hohenstein, Leopoldo Metlicovitz, Aleardo Terzi e Aleardo Villa.
Nel 1895 il M. realizzò a Roma il manifesto del Brevetto Auer per ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] cadde nel 1376, durante la guerra con il duca Leopoldo d'Austria, combattendo alle porte di Feltre, nella ; Ibid., ms. 22.C.1.: Id., Alberi geneal. delle famiglie nobili triestine: Famiglia Burlo;Archivio di Stato di Venezia, Senato Misti, rubrica I ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] aderì alla congiura, come del resto quasi tutti i nobili napoletani, non per un serio e meditato convincimento cardinale; sentenza questa che non venne eseguita per il pronto intervento di Leopoldo I, il quale, avendo nominato l'A. il 16 dic. 1701 ...
Leggi Tutto