COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] via della Panetteria). Già padre di cinque figli (Leopoldo, Domenico Bartolomeo, Giacinto, Angelica, Chiara), vedrà la Wessely-Kropik, 1961, p. 97). In rapporti di amicizia con nobili famiglie (Colonna, Chigi, Orsini, Odescalchi), il C. ebbe molti ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] (Don Pasquino in Dal finto il vero, Giacomino in La frascatana nobile e Don Falconcino in I sdegni per amore, tutte del 1776; Fabio p. IX; J.A. Rice, Emperor and impresario: Leopold II and the transformation of Viennese musical theater, 1790-1792, ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] (Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 165/40, c. 83r). Per la prima parte del quadriglie eseguite da cavalieri, per la maggior parte nobili, con fantastiche apparizioni nel finale. Concorsero alle esecuzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] in Italia di F.M. Bazzani (Parma, teatro del Collegio de nobili); fu quindi Alciade nell'Erismonda di G. Tosi (Bologna, teatro di musicisti suoi concittadini che, godendo della stima di Leopoldo I, erano andati incrementando nella corte austriaca il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] Firenze le Opere drammatiche con dedica a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana. Il volume contiene il Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, p. 43; G.B. Di Crollalanza, Diz. storico-blasonico delle famiglie nobili e nobiliari italiane estinte ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] collegio "Tolomei" e poi ripresa nel 1688 al collegio dei nobili di Brescia e nuovamente a Siena nel 1689; La forzadel sangue rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatore Leopoldo I. Il manoscritto di tale composizione (Vienna, ...
Leggi Tutto