• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [107]
Storia [50]
Arti visive [29]
Diritto [19]
Musica [15]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Diritto civile [12]
Cinema [11]
Geografia [5]

SALA, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Paganino Francesco Bianchi – Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] i negoziati con i procuratori del duca d’Austria Leopoldo per la cessione di Treviso al dominio carrarese e . 4; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste 1998, p. 33; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO II DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLINO DA NOVARA – ANTONIO DI PADOVA

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] moglie Maria Carolina, di ritorno dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana da una fregata russa e da una turca, sbarcò a Trieste il 19 maggio 1799 insieme con vari aristocratici e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] marchese Ugo, fratello di Niccolò, che, per la guerra contro Trieste, aveva offerto a sue spese alla Repubblica cento fanti. Nel anno, in seguito a una tregua stipulata con Alberto e Leopoldo duchi d'Austria, il C. venne incaricato, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CIANFANELLI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANFANELLI, Niccola Pasqualina Spadini Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] ). Il tema manzoniano ritorna in una prestigiosa commissione datagli da Leopoldo II alla quale il C. fu impegnato dal 1834 al casa di Lucia presentato nel 1840all'Esposizione della Promotrice a Trieste (catal., n. 213), L'elemosina di Renzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ALESSANDRO MANZONI – BENVENUTO CELLINI – FEDERICO BORROMEO – CAMPOSANTO PISANO

SCHIFF, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Paolina Stefania Bartoloni SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] Nel 1850 la serenità familiare fu turbata da problemi finanziari e il padre si trasferì a Trieste dove risiedeva suo fratello Leopoldo, commerciante. Lì Sansone lavorò per le chiese, le sinagoghe e per Ferdinando Massimiliano fratello dell’imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ANNA MARIA MOZZONI – FELICE CAVALLOTTI – SALVATORE MORELLI – ANGELO MAZZOLENI

CUCCHI, Claudina

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Claudina Alessandra Ascarelli Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] di spettacoli effettuati tra il 1869 e il '71 a Venezia, Trieste, Milano, Treviso, Genova e Firenze, la C. fece una , dove l'avevano fatta ricoverare. Il fratello della C., Leopoldo, soprannominato il Poldino, fu anch'egli un ballerino di notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] di cinque savi eletti dai Pregadi per la guerra di Trieste, e dell'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo trovò la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen) Cristina Ceccone Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] filosofici rami, ibid. 1791; L'elogio funebre di Leopoldo II, ibid. 1792; Il discorsoaccademico sacro, ibid. , pp. 204 s.; G. Cervani - L. Buda, La comunità israelitica di Trieste nel secolo XVIII, Udine 1973, pp. 131-134; A. Pazzini, Storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Tommaso Alessio Quercioli (Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia. Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] ai poeti Arturo Colautti di Zara e Riccardo Pitteri di Trieste, allo storico Tommaso de Bacci Venuti, caduto in guerra, dopo la morte. Nel 1917 Sillani, insieme al senatore Leopoldo Franchetti, con il consenso del ministro per le Colonie Gaspare ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO FORGES DAVANZATI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERCOLE LUIGI MORSELLI

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] capoluogo friulano ricevette i suoi primi rudimenti artistici da Leopoldo Zuccolo, che lo nominò spesso nei suoi scritti e Chiarottini: affreschi inediti di D. P., in Arte in Friuli Arte a Trieste, XVI-XVII (1997), pp. 99-118; R. De Feo, Presenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali