TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] imperiali di Ferdinando I (1560) sul Piazzale di S. Giusto, di Leopoldo I (1660) in Piazza della Borsa e di Carlo VI (1728) origine dall'erezione del cenotafio a Giovanni Winkelmann assassinato a Trieste l'8 giugno 1768. Opera di Antonio Bosa (1818), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’al più e socialdemocratici. Nel 1954 è raggiunto un accordo sulla questione di Trieste: l’I. ottiene la zona A del Territorio Libero. Nel ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] produzione è integrata da importazioni mediante oleodotti provenienti da Trieste. Noti fin da epoca antica i giacimenti di da Pöchlarn a Vienna, ottenne nel 1156 il titolo ducale; Leopoldo II ereditò nel 1192 la Stiria (ducato dal 1180) e Federico ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel 1837, la Ferrovia del Semmering nel 1841; la Südbahn per Trieste, 1854-57) e tale sua funzione europea si è conservata fino e maestro della cappella di corte dal 1759 al 1767), a Florian Leopold Gassmann (1764-74), a Ignas Umlauf (1756-96) e a ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] pour apprendre la langue allemande sans maître, Vienna-Baden-Trieste 1806). Rientrato a Genova (ottobre 1806) il G delle lingue, nel febbraio 1841 il G. fu chiamato dal granduca Leopoldo II a reggere la Biblioteca Palatina, affiancato da I. Giampieri: ...
Leggi Tutto