Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] d’oro. Il grande quadro di soggetto storico, che rimandava evidentemente alla fuga del granduca Leopoldo guerra combattuta contro l’Austria sui campi lombardi gran merito a fare quadri liberali quando non v’è pericolo, e quando sono liberali perfino ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dalla corte di Leopoldo II a 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria e Svizzera, il 10% dei paesi scandinavi. editionis. Sixti V Pontificis Maximi iussu Cfr. I Vangeli dei popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Città del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] moderno di V. Gioberti e sullo sfondo delle relazioni diplomatiche con l’Austria e la Baviera, in Rosmini e Roma Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola ( 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] in Germania, Sezessionstil in Austria, Floreale in Italia. fu l’incisivo manifesto di Leopoldo Metlicovitz (1868-1944) il motore a 6 cilindri a V da 1,8 litri, la scocca e prospettive, a cura di C. Bonaiuti, D. Dameri, A. Lodovisi, Milano 2008.
M. ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Memmo e Leopoldo Bizio Gradenigo, Svizzera e l’Austria-Ungheria (fino al 78.
18. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a 228-298).
41. Su Grimani v. in questo volume il contributo di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] capitalistico: Gran Bretagna, Francia, Belgio, Austria, Stati germanici. Il divario che intellettuali e proprietari liberali Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino e d'Italia e alla liquidità assicurata dalle rimesse degli emigranti meridionali (v ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Babenberg a Klosterneuburg (Bassa Austria), che rappresenta il punto conclusivo figlia del suo committente, il duca Leopoldo IV (1198-1230), si unì zu Burgen und Schlössern, V, München-Berlin 2000, pp. 243-252; D. Leistikow, Die Rothenburg am ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Franz Alphons il suddetto Leopold Ernst (1708-1783) Austria e il Regno di Napoli, in B. Tanucci. Statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia dei lumi 1764-1790, ibid. 1987, pp ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] Caffè». E non si tratta che d'un esempio soltanto.
A Torino, a Firenze di Leopoldo, nel 1765, id., n. 4, octobre-décembre 1904, pp. 316 sgg., tome V, n. 1, janvier-mars 1905, pp. 73 sgg., id., n. L'assolutismo illuminato in Austria e Lombardia, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vigore in Austria nel 1898. particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva (e dal magistrato Leopoldo Conforti). Il comitato Processo e ideologie, Milano 1969.
V. Denti, Processo civile e giustizia sociale ...
Leggi Tutto