• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [662]
Storia [190]
Biografie [279]
Arti visive [67]
Religioni [55]
Diritto [46]
Letteratura [35]
Diritto civile [36]
Musica [24]
Geografia [16]
Storia delle religioni [15]

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] all'ex granduca (ora imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che G. Cugnoni, I, Roma 1882, p. 97; L. Vicchi, V. Monti: le lettere e la politica. Decennio 1781-1790, Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Josef Riedmann Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico di Carinzia. et regum. Inde ab a. MCCCXIII usque ad a. MCCCXXXIV, V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] Innocenzo VIII per la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. A Brescia il D. si trovava invece, probabilmente, tra veneto …, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad Ind. (vol. V); A. Cistellini, La vita religiosa ..., ibid., ad Indicem; G. Panazza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfonso Agostino Borromeo Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Spagna, suggellato dal matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria. Le ripercussioni di questa svolta si fecero sentire cattolici, mantenendosi in stretta relazione epistolare con l'arciduca Leopoldo V del Tirolo, il cui concorso era previsto per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Carlo Agostino Borromeo Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Leopoldo I alla Dieta generale di Baden del luglio 1691e l'anno successivo aveva ottenuto l'elezione a vescovo di Coira - il quale era anche principe dell'Impero - del canonico Ulrich von Federspiel, le cui simpatie per la casa d'Austria Filippo V ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] d' commenda della Legion d'onore. Al reggimento Leopoldo pervenutagli dall'imperatore d'Austria l'Austria, si Austria 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani 160-173; L. Murat, Souvenirs d'enfance de la comtesse Rasponi fille de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] d'Orléans; poi all'assedio di Bergues e, con il duca d Leopoldo d d'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro il Condé e Gastone d Leopoldo d d'Austria Giovanni d'Austria e duca d' son ordinaire, fut blessé d'un coup de mousquet un doigt d'une main d d' d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] si trovò a fronteggiare l'offensiva dei duca Leopoldo d'Austria, alleato dei Carraresi; penetrati nel Veneto dalla , 275, 295, 302 s., 308; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 51, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gerolamo Agostino Borromeo Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] con la casa d'Austria e s'impegnavano a non intavolare trattative con principi stranieri senza l'assenso dell'arciduca, che diventava così arbitro assoluto dei destini del paese. Il costante sostegno dato alla politica di Leopoldo V non impedi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISILIERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] conquista di Asolo. Truppe del duca Leopoldo d'Austria cercarono successivamente di riconquistare Asolo e patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), p. 181; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna (1401-1402), ibid., V (1915), p. 209. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali