Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] (4176 m.), l'orientale con l'Alagöz (4095 m.) e l'Ararat (v.) che è, con i suoi 5156 m., la più alta vetta armena, per gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Giov. Cadioli, 1752) e l'Accademia filarmonica (fondatore Leopoldo Micheli, 1767) si fusero via via con le vecchie Gli studî pubblici erano anch'essi in fiore. Nel 1532 Carlo V aveva concesso ai padri agostiniani di S. Agnese facolta di conferire ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e gli angeli caduti; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque, la terra, i minerali, i metalli, dal 1770, in 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II. Delle numerose edizioni svizzere, quella, piuttosto scorretta, di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] con un regolamento del 1842. Dopo l'abdicazione di lui, il granduca Leopoldo concesse un assegno comunale alla scuola e ne allargò l'insegnamento. Fu direttore Giovanni Pacini (v.), il quale vi rimase fino alla sua morte, 1867. In questo stesso ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] i primi) e, nel 1791, in occasione dell'incoronazione di Leopoldo I a re di Boemia, la Clemenza di Tito dello stesso gli anni 1437-1620), voll. 2, Praga 1910 e 1915.
Letteratura: V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città di Praga, fino ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] istituti scientifici di Asunción. Così nel 1887 Leopoldo Gomez de Teran e Prospero Pereira Gamba pubblicarono Presso il fiume Paraguay la sua uniformità è interrotta da basse dune (v. chaco).
Idrografia. - Idrograficamente tutto il paese fa parte del ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] -nero. Sembra che con l'avvento di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare martello d'oro sormontati da una stella (per quella della marina da guerra v. tavola).
Spagna. - Il giallo e il rosso si trovano tanto nella ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] 1810), e, accanto a lui, altri cinque figli: don Carlo, principe di Capua; don Leopoldo, conte di Siracusa; don Antonio, conte di Lecce; don Luigi, conte d'Aquila (v.), don Francesco di Paola, conte di Trapani, che allora aveva solamente tre anni.
L ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] navigazione fluviale per il medio e l'alto Congo. Boma (v.), l'antica capitale, sulla riva destra dell'estuario, conserva la re del Belgio ne accettava la sovranità l'anno appresso.
Leopoldo II, che aveva sostenuto egli stesso gran parte delle spese ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] nel 1368, e poi definitivamente al duca Leopoldo III nel 1382. Contemporaneamente la potenza dei 1902), p. 121 segg.; id., in Atti del Congresso storico internaz. di Roma, V (1903), p. 135; id., in Miscellanea in onore di Attilio Hortis, II, ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...