Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] si è detto, tre successive generazioni, ciascuna con una sua propria struttura somatica.
Già molti (e primo Emery, 1909; v. bibliografia in Granata, 1925) hanno sostenuto che i Cnidosporidî sono da collocarsi piuttosto che fra i Protozoi, accanto ai ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] affluente Lukenie, che immette nel Fini presso la defluenza del Lago Leopoldo II, è navigabile sino a Dekese (450 km.) per battelli di questo fiume si deve a Diogo Cão (Diego Cam; v.), il quale vi giunse nel suo viaggio alle coste occidentali dell ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] il culto protestante. Il Castello Nuovo (1744-51), costruito da Leopoldo Retti - architetto viennese formatosi a Parigi - e terminato nel un'importante fioritura teatrale, con la presenza di M. v. Schillings, che si giova di registi e di scenografi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] svilupparsi per opera dei primi margravî della casa di Babenberg (v.). Dopo la decapitazione di Adalberto, nel 906, la città la casa d'Austria facilitarono anche la mediazione dell'imperatore Leopoldo I tra il vescovo e il capitolo della cattedrale. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] a Londra, Monaco, Parigi, Reggio Emilia. Ph. Pinel, C. Daquin, V. Chiarugi (che fu "un grande maestro" secondo l'espressione di S. Biffi al 1904; ma la legge sui pazzi del granduca Leopoldo di Toscana (datata dal 23 gennaio 1774) forse precedette ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] di P. P. Zanzucchi, Milano 1927. Per gli agrimensori, v. agrimensura: cfr. B. Brugi, Le dottrine giuridiche degli agrimensori
Tra le opere pubblicate in Toscana dopo le riforme di Pietro Leopoldo: G. Fierli, Dei livelli, Firenze 1797, e Aggiunte, ivi ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] agli scritti di storia ecclesiastica detti Centuriae di Magdeburgo (v. centuriatori di magdeburgo, IX, p. 755). Magdeburgo Brandeburgo, già deposto nel 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] ; L. Fiori-Ratti, A. Manfredi, Elettrofisiologia dell'udito, ibid.; N. Canfield, Audiology. The science of hearing, Springfield 1949; V. Browd, The new way to better hearing, New York 1951; E. G. Wever, M. Lawrence, Phisiological acoustics, Princeton ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] viceré di Sicilia, nel 1518; tale la campagna di Carlo V nel 1541; tali il bombardamento di Algeri nel 1661 da parte partecipò con 2 fregate Giovanni Acton per ordine del granduca Leopoldo di Toscana; il bombardamento eseguito nel 1816 da una squadra ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] manoscritti dal sec. VIII al XV. E sono da osservare la statua di Leopoldo I, opera di Geefs (1869), e la cittadella con gli avanzi del D'altra parte, nel 1188 il conte di Hainaut, Balduino V, s'impossessò di Namur e alla dieta di Schwäbisch-Hall l ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...