SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] ricevesse una prima formazione in Tirolo attraverso il padre Hans, pittore e decoratore di corte degli arciduchi Massimiliano III e LeopoldoV. Resta sconosciuto il nome della madre. La data del trasferimento a Roma è da collocare non più tardi del ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] ) appartenne forse a un ramo minore dell’importante famiglia patrizia. Le dediche indirizzate nel 1628 all’arciduca d’Austria LeopoldoV d’Asburgo e nel 1638 ad Antonio Rabatta, nobile friulano nominato in quell’anno ambasciatore imperiale a Venezia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] di Urbino. Nella primavera del 1626 condusse Claudia a Innsbruck in occasione delle sue nozze con l’arciduca d’Austria Tirolo LeopoldoV d’Asburgo. Da qui decise «in luogo di tornarsene a Firenze di andare un poco a spasso» (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] armi e denari ai fuorusciti, guadagnandosi la collaborazione dei Cantoni cattolici, mantenendosi in stretta relazione epistolare con l'arciduca LeopoldoV del Tirolo, il cui concorso era previsto per l'attuazione del piano.
Nel reggere le fila della ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] molte lettere, soprattutto degli anni 1623-1637, con l'arciduca Leopoldo Guglielmo; più tardi nel 1635 con suo nipote Leopoldo I Ignazio. Ci sono giunte inoltre alcune lettere a LeopoldoV d'Austria-Tirolo e alla moglie Claudia (1631-1633). E ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] et les Suisses, Venezia 1890, pp. 133, 142, 147; H. Reinhardt, Die Correspondenz von Alfonso und Gerolamo Casati... mit Erzherzog LeopoldV. von oesterreich (1620-1623), Freiburg 1894, ad Ind.;A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, p. 119; E ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] Non si hanno ulteriori testimonianze prima del 1623, anno in cui è documentato a Innsbruck presso la corte dell’arciduca LeopoldoV d’Austria, dove operò in qualità di Hofmaler e Kammermaler («pittore di corte» e «pittore da camera»). Nel 1625 eseguì ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] che vi si riducon talora per ricrearsi con esso lei con tal dolcissimo intertenimento». L’op. II è indirizzata a LeopoldoV d’Austria: omaggio che si spiega in virtù del recente matrimonio dell’arciduca con Claudia de’ Medici, vedova dell’ultimo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] in Svizzera, dove si incontrò con l'arciduca LeopoldoV di Austria-Tirolo. In questi colloqui ebbe notevole spazio ), pp. 375-387, 441-448; IV (1929), pp. 123-140, 266-278, 440-452; V (1930), pp. 48-58, 232-240, 451-462; VI (1931), pp. 53-73, 281-299 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] di per sé propenso a trascurare le prudenti direttive di Madrid per assecondare la politica bellicosa ed annessionista di LeopoldoV, non stupisce che qualche storico abbia giudicato l'azione diplomatica del C. più conforme agli interessi del Tirolo ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...