BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] R = Basca = Pe = F." (cioè Ruggero Bascapè fece).
Il nome di questo scultore fu conosciuto dal veneziano Leopoldo Cicognara, che nella sua Storia della scultura (V, p. 309) afferma che il B. fu uno degli "stuccatori e scultori adoperati per il Teatro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] la figlia Margherita Teresa destinata sposa dell'imperatore Leopoldo I. A Madrid assistette l'anno dopo celebri Vite de' pittori, scultori et architetti…, Roma 1642.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IV, Roma 1874, p. 309 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio Maria
Carlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] da preservarne la clausura.
In seguito alle riforme ecclesiastiche di Pietro Leopoldo il F. era costretto a ribadire alla S. Sede che la fu (o volle essere) assente anche alle sessioni IV (30 aprile), V (2 maggio) e XI (16 maggio). Solo dopo che i ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] della Madonna del Carmelo e la cappella imperiale di S. Leopoldo, nella chiesa di S. Gallo dei carmelitani di Praga a 1936, Praha 1937, pp. 5-9; O. J. Blažíček, Sochařství baroku v Čechách (La scult. barocca in Boemia), Praha 1958, p. 80 (anche ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Remigio Cesti consacrata alla Sacra Maestà cesarea dell'Imperatore Leopoldo (probabile, ma non sicura, un'altra rappresentazione monastero degli Angeli in Firenze, Lucca1710, catalogo conclusivo, s. v.; E. Wellesz, Zwei Studien sur Gesch. der Oper ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] pubblicò a Firenze le Opere drammatiche con dedica a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana. Il volume contiene il testo della la reggenza lorenese, in Quaderni stefaniani, XIV (1995), p. 405; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, p. 43; G.B ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] anni dopo il B. dedicava a Pietro Leopoldo i quattro fibri Della storia del Padre 11, p. 564; P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa Sede,Roma 1938, V. 72; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, DI). 148 n. 1, ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] . 1960; La spedizione di Sapri, Bari 1969; Scritti di storia merid., a c. di A. Cestaro-P. Laveglia, Salerno 1970.
Fonti e Bibl.: [V. Panebianco], L. C., in Rass. stor. salern., XXI (1960), pp. 156-59; necr. in IlPicentino, n. s., IV (1960), n. 2; P ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] , donde si temevano mosse da parte dell'arciduca Leopoldo, e la direzione di opere fortificatorie esercitate, nel Biblioteca e storia di… scrittori così della città come del territ. di Vicenza, V, Vicenza 1779, pp. 296 s., 299 (ilC. però è confuso con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] un figlio, Odoardo.
Nel 1681ottenne da Leopoldo I il titolo di gentiluomo della Camera 24 (33), s.d.; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss. 3. O. V. 2 (28), a. 1695; 3. O. V. 5. (11), s.d.; 3. O. V. 6 (9), s. d.; Archivio di Stato di Genova, Mss. 637 ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...