CUNIBERTI, Gemma
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 1° genn. 1872 da una famiglia di modesti attori del teatro dialettale piemontese. Il padre Teodoro (nato a Savigliano nel 1849, morto a Torino nel [...] Gallina con Cosìva il mondo, bimba mia; di Leopoldo Marenco con Gemma non ha segreti e con Carità; Colomberti, Not. stor. dei... comici ital.. dal 1780 al 1880 (1881), s. v.; A. P., Rassegna drammatica, in Nuova Antologia, 15 aprile 1881, pp. 668 ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] la diretta guida dell'Alfieri, recitò il Saul e il Bruto minore (cfr. V. Alfieri, Vita, cap. XXIII). Ma l'amore per il teatro e che, sotto il governo del granduca Pietro Leopoldo, contribuirono intelligentemente alla realizzazione di quelle riforme ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] fu socio di numerose accademie, su incarico di Leopoldo II viaggiò a scopi scientifici per visitare i musei " di F. C., in Il Valsalva, I (1925), pp. 156-159; V. Capponi, Biografia pistoiese..., Pistoia 1878, pp. 120-124; A. Hirsch, Biographisches Lex ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 390-391, 416; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 477 s. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Nicola Raponi
Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 [...] per conto della Spagna, fu ambasciatore presso l'imperatore Leopoldo a Vienna, ove restò sino ai primi del fu governatore di Cremona. Nel 1702 fu tra i deputati ad accogliere Filippo V che veniva a prendere possesso del Milanese. Il 24 nov. 1710 fu ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] pontificato. Il cardinale D'Harrach scriveva alla vigilia del conclave a Leopoldo I che i pronostici erano per il B. e per il , 176; E. Lazzareschi, Inventario ddl'Archivio di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, pp. 105, 101-108, 241; P. Gauchat ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] e aggravò, nella relazione, che venne letta da Leopoldo Franchetti, i rilievi dell'Arlotta. Egli però non d'Italia, III,Napoli 1939, pp. 226-228, 333; IV, ibid. 1939, pp. 2, 541;V, ibid. 1942, pp. 199,399, 422;VI, ibid. 1943, p. 212 nota;VII, Roma s. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] questi primi anni di governo di Pietro Leopoldo nessuna importante questione impegnò l'Archinto. Nel Roma 1912, p. 231; F. Forte, Archintea laus , Milano 1932, pp. 191-195; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. 83; XVI, 3, ibid. 1934, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] . Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1930, V, pp. 201-202; M. Tabarrini, Notizie sulla vita del cons. B., Firenze 1857; G. Baldasseroni, Leopoldo II, Firenze 1871, passim; P. Bologna, G. B., la riforma penale inToscana e il Concordato ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] 'accelerazione d'un Punto soggetto ad una forza centrale, in Memorie della Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, s. 4, V (1884), 3, pp. 511-522, pervenne ad una notevole espressione per le componenti della velocità e dell'accelerazione di un punto ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...