ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] dei Babenberg, e si integrò questa parte nella nuova facciata come simbolo di . Le mani di alcuni miniatori che vi lavorarono sono riconoscibili anche in altri codici; uno di questi maestri, Alberto III e il fratello Leopoldo III aveva portato, già ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] Mellicense, del 1170 ca.) fu conquistato dal margravio Leopoldo I Babenberg (976-994), che lo scelse come residenza per se ne ignorano aspetto e dimensioni; nel 1170 vi furono traslate le reliquie di s. Colomano dalla vecchia chiesa palatina, della ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] decorate, collocate entro profonde nicchie; vi erano camini per riscaldare gli ambienti Leopoldo IV (1198-1230), si unì in matrimonio con re Enrico (VII), lo sfortunato primogenito dell'imperatore. Anche i Babenberg accarezzarono la speranza di ...
Leggi Tutto