BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] esecuzione i progetti che erano stati preparati per il granduca Leopoldo II di Toscana, fuorché i busti del Granduca e di 1956; H. Naef, Ingres als Portraitist im Elternhause Bartolinis, in Paragone, VII (1956), n. 83, pp. 31-38; C. Maltese, Storia ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] suo ideale fu sempre la legislazione di Pietro Leopoldo, di cui fornì un'illustrazione diffusa sulla vari corrispond. toscani: Firenze, Bibl. del Gabinetto Vieusseux, Copialettere, voll. II, VII, IX, X, XIII, XIX, XX, ad Indices;Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] si rifugiò a Firenze presso Pietro Leopoldo Ricasoli. Facendo il precettore del figlio Paride Zaiotti, Trento 1943; P. Dalla Torre, A. B. e le missioni, in Ann. Later., VII (1943), pp. 297-312; Ceccarius [G. Ceccarelli], Il p. B. a Roma cent'anni fa ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] , fu costretta a cederla per duecento zecchini a Pietro Leopoldo I, granduca di Toscana, ed ora lo stendardo si Hauvette, Le Sodoma, Paris 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1126-1140; E. Berti Toesca, Due dipinti ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] e venne terminato dopo la morte dello scultore da Leopoldo Retti; nella stessa chiesa il F., insieme al 38; R. Wittkower, Un bronzo dell'Algardi a Urbino, in Rassegna marchigiana, VII (1928-1929), pp. 41-44; J. Hess, Ein Spätwerk des Bildhauers A ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] potuto raggiungere con lo zio il papa a Fontainebleau, fu incaricato da Pio VII di far pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in : rafforzare le tendenze autoritarie del sovrano Leopoldo I, esercitando un controllo sul clero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] penale che […] vi vorrebbe un Ercole che si chiamasse Leopoldo I. Altrimenti bisogna aspettare l'opera lenta del tempo" segnalare E. Brusa, Sugli scritti di F. C., in Arch. giur., VII(1871), pp. 186-198; e Ch. Brocher, Etudes sur les principes ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] e riuscì a fuggire, ponendosi al servizio dell’imperatore Leopoldo I. Dopo diversi mesi d’inutile attesa, il II di Savoia, in L’institution du prince au XVIIIe siècle. Actes du VIIIe Colloque…, Grenoble… 1999, a cura di G. Luciani - C. Volpilhac- ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] due anni dopo, con il trasferimento a Roma al seguito di Pio VII che, di passaggio per Ancona nel maggio del 1814 dopo il , ad Indicem, per gli anni giovanili, da G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem,e Id., Pio IX (1846-1850), Roma ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] C. con Isabella Clara figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore Ferdinando II. Il p. 295; III, pp. 15, 52, 168, 322, 553; V, pp. 297, 387, 609, ss., 641; VII, pp. 14 ss., 31, 39, 42, 71 s., 97, 126 s., 300, 364, 369, 554-600 passim, 619 ...
Leggi Tutto