• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [454]
Storia [192]
Religioni [94]
Arti visive [94]
Letteratura [61]
Diritto [58]
Diritto civile [45]
Musica [41]
Storia delle religioni [26]
Medicina [21]

LIBRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo Livia Giacardi Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] tutte ripubblicate nel Journal für die reine und angewandte Mathematik (VII [1831] e IX [1832]), vertono sulla teoria dei un gruppo di amici un'insurrezione che avrebbe dovuto sorprendere Leopoldo al teatro della Pergola la sera del "berlingaccio" (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] poco indipendente occorreva infatti rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia su quello interno, III, ad nomen); R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ad indicem; Dict. d'hist. et de géogr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

BICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] la Cueva. Nel 1647, all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel-Rodrigo, i 1943,passim. Cfr. inoltre: F. Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 s., 285; Recueil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO BARBERINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – VISITA PASTORALE

DOLFIN, Daniele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Andrea Paolo Preto Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Governo nutriva vera e profonda estimazione". Anche Leopoldo II chiamava Venezia "il soggiorno della vera Germania, filze 290-294; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Genealogia delle famiglie patr. venete, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIURISDIZIONALISMO

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] Romano Impero, conferito loro dall'imperatore Leopoldo I. In quanto nobili di recente 189 s., 197; R. Gallo, Note d'archivio su Francesco Guardi, in Arte veneta, VII (1953), pp. 153-156; N. Rasmo, Recenti contributi a Giannantonio Guardi, in Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] Campagna del 1848, b. VI, 24, 16; v. anche b. VII per. la sua attività al fronte, e lettere spedite alla famiglia e . Seconda e terza memoria, Prato 1852, passim;G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] nel 1768 con un'entusiastica dedica a Pietro Leopoldo "principe filosofo"). Nelle Dissertazioni (che non a A. Calogerà, XXI, Venezia 1740, pp. 3-28; Giornale de' letterati (Pisa), VII (1757), 1, pp. 242-46; Novelle letter. (di Firenze) XIX (1758). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUASCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI (Gascoigne), Bernardo Stefano Villani Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] lettere scritte dal G. in tempi differenti al principe Leopoldo de' Medici e a Cosimo de' Medici prima e 543; V, (1665-66), p. 169; VI, (1666-67), pp. 51, 68, 556; VII, (1667), pp. 67, 72, 108, 116, 215, 370, London 1860-66; Calendar of State papers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Giorgio Marini Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] di Carlo III di Spagna, o il ritratto del pontefice Pio VII, inciso nel 1805 da un dipinto di G.B. Wicar, a 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di Castello 1890, pp. 96, 107, 110, 116-118, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Padova, la Repubblica decise di offrire Treviso a Leopoldo II d'Austria a condizione che la presidiasse e che Pietro Emo per giustificare la mancata cessione di Tenedo ad Amedeo VII di Savoia, prevista invece dal dettato della pace di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali