Ulam, Adam Bruno
Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della Harvard university [...] (dal 1948) e presso il Center for international studies del MIT (1953-55). È autore di un’analisi politica dei rapporti fra i gruppi dirigenti dell’URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and ...
Leggi Tutto
Šmihal', Denys Anatolijovič. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Leopoli 1975). Conseguita la laurea in Economia (1997), ha avviato la sua attività professionale presso varie aziende private, intraprendendo [...] , nel cui corso ha rivestito importanti cariche: capo del dipartimento di Economia presso l'amministrazione dell'oblast’ di Leopoli (2009-11), ha poi diretto quelli di Politica industriale (2012) e dello Sviluppo economico (2013), ricoprendo il ruolo ...
Leggi Tutto
Studiosa polacca di letteratura (Kamionka Strumiłowa, od. Kamenka Bugskaja, Leopoli, 1902 - Łódź 1988). Autrice di scritti teorici sulle poetiche otto-novecentesche (Wstęp do nauki o literaturze "Introduzione [...] alla scienza della letteratura", 3 voll., 1954-65), ha dedicato studî ad A. Mickiewicz, J. Słowacki, Z. Krasiński ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Cigmău, fra il 1760 e il 1763 - Leopoli 1820), il maggiore poeta della "scuola transilvana". Lasciò numerosi lavori filologici e grammaticali, storici, giuridici e pedagogici, ma soprattutto [...] l'unico grande poema eroicomico e satirico della letteratura romena, Ţiganiada ("La Zingareide"), in 12 canti, pubblicato in una prima versione tra il 1875 e il 1877, nella seconda e definitiva versione, ...
Leggi Tutto
Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, [...] che nei primi decennî del sec. 20º contribuì notevolmente al progresso della teoria degli insiemi, della teoria delle funzioni di variabile reale e della topologia generale. Nel 1947 S. pubblicò la prima ...
Leggi Tutto
LESZETYCKI, Teodor
Attilio Brugnoli
Pianista, nato a Lancut (presso Leopoli) il 22 giugno 1830, morto a Dresda il 14 novembre 1915. Fu allievo di C. Czerny e di S. Sechter a Vienna. Viaggiò molto e [...] fu concertista applaudito. Possedeva un'ottima tecnica e le sue esecuzioni si distinguevano per finezza e buon gusto. Nel 1852 si trasferì a Pietroburgo, dove collaborò alla fondazione della Società imperiale ...
Leggi Tutto
Gesuita polacco nato a Leopoli il 6 novembre 1807. Entrato tardi nell'ordine (1839), svolse in seguito un'assai notevole attività, rendendosi benemerito dell'educazione morale e religiosa delle masse popolari. [...] Le sue grandi doti oratorie resero particolarmente proficua l'opera di missionario ch'egli svolse, tra il 1846 e il 1852, nella Galizia, nella Slesia, nella Posnania. I suoi sermoni sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
ROSENTHAL, Moritz
Pianista, nato il 18 dicembre 1862 a Leopoli. Studiò prima con Mikuli e con Joseffy, quindi a Weimar con F. Liszt di cui, con Emil v. Sauer, è uno degli allievi superstiti. Cominciò [...] la sua carriera di concertista a 13 anni e da allora ha girato trionfalmente l'Europa e l'America. Possiede una tecnica potentissima accoppiata a un gusto fine e aristocratico e a una profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
Goluchowski, Agenor
Gołuchowski, Agenor
Diplomatico e politico austro-ungarico (Leopoli 1849-ivi 1921). Presidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Esteri dal 1895, promosse una politica [...] estera conservatrice, che, pur mantenendosi fedele alla Triplice alleanza, cercò di migliorare i rapporti con la Russia. Cedendo alle pressioni degli agrari magiari, G. si impegnò in un conflitto doganale ...
Leggi Tutto
NAGLEROWA, Herminia
Scrittrice polacca, nata a Zaliski nel voivodato di Leopoli il 28 ottobre 1892. Laureata in lettere a Leopoli, fu poi professoressa di ginnasio-liceo a Varsavia, dove svolse anche [...] un'alacre attività pubblicistica. Arrestata dai Russi nel gennaio 1940 fu liberata in seguito all'accordo polacco-sovietico, entrò nel corpo ausiliario femminile dell'esercito polacco e ne divise le sorti ...
Leggi Tutto