Generale austriaco (Nagy Szeben, od. Sibiu, 1875 - Budapest 1935). Si distinse nell'estate del 1914 sul fronte russo, dove nel 1916 a capo di un corpo di armata cooperò con efficacia alla ripresa di Przemyśl [...] e di Leopoli. Nel marzo del 1917 sostituì F. Conrad nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito imperiale. ...
Leggi Tutto
SZYMONOWICZ, Władysław
Primo DORELLO
Istologo ed embriologo, nato a Tarnów (Galizia) il 21 marzo 1869. Frequentò l'istituto anatomico biologico di Berlino diretto da O. Hertwig; nel 1897 fu nominato [...] professore d'istologia ed embriologia a Leopoli. Nei primi lavori fatti con indirizzo prevalentemente fisiologico s'occupò dei reni e delle ghiandole surrenali; poi trattò argomenti di pura istologia, lavorando sopra varie specie di terminazioni ...
Leggi Tutto
PORĘBOWICZ, Edward
Letterato polacco, nato a Varsavia il 20 febbraio 1862. Studiò prima in patria e dal 1883 all'estero - in Germania, Francia, Italia, Spagna -; nel 1890 si laureò a Vienna e nel 1899, [...] ottenne, a Leopoli, la cattedra di filologia romanza.
Scrisse studî pregevoli sulla letteratura polacca (A. Morsztyn, przedstawiciel baroku w poezji polskiej, "A. M. rappresentante del barocco nella poesia polacca", 1893) e sulle letterature romanze ...
Leggi Tutto
Uomo di stato polacco, nato il 15 giugno 1846 a Zaleszczyki, da famiglia nobile, morto a Vienna il 14 giugno 1923. Dal 1871 fu professore straordinario e dal 1874 al 1892 ordinario di economia nazionale [...] scrittore di economia, la sua opera più importante è il System ekonomji społecznej (Sistema di economia sociale), voll. 2, Leopoli 1880-82. Eletto nel 1883 deputato al parlamento austriaco, dove, tranne pochi anni, sedette come deputato e come membro ...
Leggi Tutto
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel palatinato di Tarnopol, situata a 234 m. s. m:, in una zona piana e paludosa, coperta in parte di foreste. È toccata dalla ferrovia Leopoli-Równe, e ha [...] attivi commerci. La sua popolazione risultò, nel 1921, di 11.000 ab., dei quali più di 2/3 Ebrei. Fu fondata nel 1584 dal voivoda Stanislao Zólkiewski, e fu elevata al rango di città nel 1684.
Il circondario ...
Leggi Tutto
ZILAHY, Lajos
Scrittore ungherese, nato a Nagyszalomta il 27 marzo 1891, dove con brevi interruzioni passò la giovinezza, rimanendo in stretto contatto con la terra e col popolo. Partecipò alla guerra [...] mondiale e riportò una grave ferita a Leopoli.
Il volume di poesie (Versek, 1916), il romanzo A két fogoly (I due prigionieri, 1926), ed il dramma Siberia (1928) traggono ispirazione dalla guerra mondiale. Ma lo Z. è anche un acuto osservatore della ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Ropczyce, Rzeszów, 1869 - Cracovia 1946). Studiò a Cracovia presso J. Matejko, poi a Vienna e a Parigi. Nel 1902 prof. all'Accademia di Cracovia. Si dedicò soprattutto alla grande pittura [...] decorativa (decorazioni nelle cattedrali di Cracovia e di Leopoli, ecc.). Dipinse anche ritratti e paesaggi. ...
Leggi Tutto
KARPIŃSKI, Franciszek
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Hołoskowo nel Pokucie il 4 ottobre 1741, morto a Chorowszczyzna il 16 settembre 1825. Compiuti gli studî nel collegio dei gesuiti a Stanisławów [...] (1749-1758) e nell'accademia dei gesuiti a Leopoli (1758-1762), fu per alcuni anni precettore e agricoltore in varî luoghi della Galizia. Dal 1780 al 1793 occupò, con qualche interruzione, diversi posti alle corti dei Czartoryski, Sanguszko, Branicki ...
Leggi Tutto
Boiaro (sec. 16º) e alto dignitario, capeggiò una congiura vittoriosa contro Despot-Vodă, che si era inimicato i nobili e il popolo. Regnò (1563) pochi mesi; scacciato da Alexandru Lăpuşneanu, cercò rifugio [...] in Polonia, dove, su richiesta del sultano, fu decapitato a Leopoli (1564). ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione [...] generale di SE., ma descrivendo un grande arco verso NE. fra le località di Hotin (Romania) e Dubosary (Ucraina), per 1387 km. circa; il suo bacino misura una superficie di circa 80.000 kmq.; riceve pochi ...
Leggi Tutto