GIERYMSKI, Maximilian
Felix Kopera
Pittore, nato a Varsavia il 15 ottobre 1846, morto a Reichenhall il 16 settembre 1874. Allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di A. Wagner e F. Adam a Monaco, nella [...] vedute di città.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.). Vedi inoltre: S. Witkiewicz, A. G., Leopoli 1903; E. Newiadomski, Malarstwo polskie XIX i XX wieku (Pittura polacca nel XIX e XX secolo), Varsavia 1923, pp. 162 ...
Leggi Tutto
NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] e seguiva la costruzione delle linee che aveva progettato. Nel 1846 dirigeva i lavori delle ferrovie Beuthen-Leopoli-Brody e Leopoli-Czernowitz. Nel 1848, creato il Ministero dei lavori pubblici, fu chiamato capo della prima sezione, carica che ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] una colonia di Corsi, ricostruì (854) in luogo più sicuro Centumcellae distrutta dai Saraceni, e il nuovo abitato intitolò Leopoli (v. civitavecchia; X, p. 518). Tutte queste provvidenze parvero trattenere i pirati, che del resto già nell'849 erano ...
Leggi Tutto
WITTLIN, Józef
Riccardo PICCHIO
Poeta e narratore polacco, nato il 17 agosto 1896 a Dymitrów nella Galizia orientale. Partecipò, nelle file dell'esercito austro-ungarico, alla prima guerra mondiale. [...] in Hymny ("Inni"). Nel 1935, il W. ottenne un premio del Pen Club per la sua bella traduzione dell'Odissea. Negli S. U. A. ha pubblicato in polacco Mój Lwów ("La mia Leopoli").
Bibl.: C. Verdiani, Poeti polacchi conemporanei, Genova-Milano 1961. ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] Svjatopolk; essa garantì alla Polonia il dominio delle piazzeforti di Grody Czerwieńskie (sul corso superiore del Bug), e di Leopoli, che costituivano la porta della Polonia dall'est. Lo stato polacco così ingrandito si estendeva all'est sino al Bug ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO AUGUSTO, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque a Cracovia il 1° agosto 1520, morì il 7 giugno 1572 a Knyszyn; figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza. Per interessamento [...] dopo la fine del concilio di Trento. Con lui si estinse la dinastia dei Jagellonidi.
Bibl.: L. Finkel, Charakterystika Z. Augusta, Leopoli 1888; L. Kolankowski, Z. A., wielki książę Litwy, da r. 1548 (S. A., granduca lituano, sino al 1548 ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] sul fronte polacco e costrinse gli avversarî a sgombrare l'Ucraina e Kiev, penetrando in Galizia fino a Leopoli. Nel settembre dello stesso anno partecipò alle operazioni sul fronte meridionale, collaborando alla liquidazione delle forze del generale ...
Leggi Tutto
TAUBENSCHLAG, Rafał
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista polacco, nato a Przemysł il 5 maggio 1881. Studin̄ due anni a Lipsia, alla scuola di L. Mitteis e, come tutti gli allievi di quella scuola, si dedicn̄, [...] Zeit Diokletians, Cracovia 1923; Il processo polacco dei secoli XIII e XIV fino agli statuti di Casimiro il Grande (in polacco), Leopoli 1927; Geschichte der Rezeption des römischen Rechts in Ägypten, in Studi Bonfante, Milano 1930, I, p. 367 segg. ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] , non sono oggi reperibili: la Consacrazione di s. Apollinare nel 1852 venne consegnata con altre opere al vescovo di Leopoli affmché dotasse di qualche quadro d'autore le chiese della Bucovina. Molto lodata dal Ridoffi la Battaglia tra Costantino e ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] ne spartirono i territorî: Casimiro il Grande, come erede degli antichi principati della famiglia Rjurik, unì Halicz (con Leopoli) e la Volinia occidentale alla Polonia, l'Ungheria annetté i Carpazî, e la Volinia orientale (principato Vladimir) passò ...
Leggi Tutto