SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] si incrociavano le due direttrici principali del commercio estero: la c.d. via alta, che conduceva dai territori tedeschi a Cracovia, Leopoli e in Rutenia, e la via dell'ambra, che da Danzica portava sulle sponde dell'Adriatico. A partire da questa ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ).
Nella sua intensa e molteplice attività, il C. si interessò anche a un ardito progetto concepito da un cittadino di Leopoli di origine fiorentina, Giovanni Tedaldi, che in gioventù si era spinto fino in Persia ed in Moscovia: si trattava di aprire ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] in tutta fretta, il M. partì il 5 aprile, e viaggiando a spron battuto poté incontrare l’imperatore a Leopoli e presentare le proprie credenziali. Incontrò poi anche la zarina, e implementò con la controparte russa gli articoli segreti previsti ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] miniature xxxvii e lvi): come A, ma con barbula; D-(min. xlvii): tipo dei ritratti di Gallieno. K. Bulas, Illustrations de l'Iliade, Leopoli 1929, pp. 125-133-135. Pittura della Casa dei Dioscuri: G. E. Rizzo, op. cit., tav. 56. b) C. V. A., British ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] certa sicurezza economica, all’età di quarantatré anni decise di ammogliarsi con Teresa Borgogni (o Borgoni), residente a Leopoli e cognata di Ventura Briganti, un mercante originario di Lucca che operava sulla piazza di Cracovia; unione ben vista ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Staszyc e il teatro dell'Opera, uno dei principali dell'Europa del Nord.
Tutte le altre cittމ della Polonia e specialmente Poznań, Leopoli, Vilna conservano in gran numero chiese, palazzi, e pitture di Italiani dal sec. XVI al XIX.
A un'altezza anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] 'URSS, si ebbe un quinto distretto: il 1° agosto 1941 i territorî della Galizia a E. del fiume San, capoluogo Leopoli, furono incorporati nel governatorato generale di Polonia.
Intanto il 18 maggio 1940 un'ordinanza aveva disposto che i territorî che ...
Leggi Tutto
POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo Riccardi
Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] E. a O. l'attraversa la linea Gomel′-Brześć, e da N. a S. l'attraversano sezioni delle importanti linee Vilna-Leopoli e Leningrado-Odessa).
La Polessia politicamente è divisa tra la Polonia e la Russia Bianca. La parte polacca forma un voivodato, che ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] Wielkiego (La politica rutena di C. il Gr.), Varsavia 1923; O. Balzer, Królestwo polskie (Il regno polacco), I-III, Leopoli 1919-20; Ptaśnik, Kultura włoska wieków średnich w Polsce (La cultura italiana nel Medioevo in Polonia), Varsavia 1922. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] che il paese si sarebbe posto alla testa della guerra contro i Turchi. L'anno successivo una nuova importante vittoria a Leopoli venne a confermare questa ipotesi e valse a contenere per alcuni anni la spinta offensiva turca in quella direzione.
C. X ...
Leggi Tutto