GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] sino alla caduta del fascismo. Catturato dai Tedeschi a Hyères, presso Tolone, il 12 sett. 1943, fu mandato dapprima a Leopoli e poi al campo di Wietzendorf, ove rimase internato sino alla fine della guerra. Rientrato dalla Germania, dopo un breve ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] alcuni commenti pubblicati nell’edizione classica del Talmud babilonese (1880-1886) e fornì allo studioso Shelomo Buber di Leopoli i manoscritti impiegati per le edizioni dello Shibbolè ha-Lèqet (opera di ritualistica composta a Roma nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] , realizzata da Leone IV (847-855) intorno alla basilica di S. Pietro in Vaticano, e della città di Leopoli (854), nell'entroterra di Centumcellae (Pani Ermini, 1992). La cinta vaticana trova chiari riferimenti architettonici nelle mura aureliane ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] . li 4 settembre dello stesso anno fu delegato da Leone XIII a presiedere il sinodo provinciale di rito ruteno a Leopoli, del quale avrebbe curato più tardi la pubblicazione di atti e decreti (Acta et decreta Synodi provincialis Ruthenorum..., Romae ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] raccolte di antichità etrusche.
Nel territorio di T. (a sud-est della città), sono compresi i resti di Leopoli (detta anche Cencelle) sorta nell’anno 854 come rifugio per la popolazione dell’antica Centumcellae romana (l’attuale Civitavecchia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] milioni di mc. di gas naturale, in parte usato per il riscaldamento domestico e in parte portato in metanodotti fino a Leopoli.
I pozzi caucasici sono uniti ai porti del Mar Nero mediante una lunga rete di oleodotti (rami principali: Eaku-Eatum, con ...
Leggi Tutto
TOWIANSKI, Andrzej
Maria Bersano Begey
Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] di fronte alla storia), Cracovia 1926; J. Kleiner, J. Slowacki, Varsavia 1927; St. Pigo???, Z epoki Mickeiwcza (Dall'epoca di M.), Leopoli 1922; id., A. Mickiewicz u kole Sprawie Boäej (A. M. nel circolo dell'O. di Dio; prefazione al IX vol. delle ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις, Paris)
Luisa Banti
Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] con Menelao.
Bibl.: O. Hofer, in Roscher, Lex. d. gr. u. röm. Myth., III, coll. 1580-1638; C. Robert, Die gr. Heldensage, II, iii, 2, 1, Berlino 1923, pp. 977-985; K. Bulas, Les illustr. ant. de l'Iliade, in Eos, suppl. III, Leopoli 1929, passim. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] romana, ed è dell'854 la fondazione a solo di Leopoli, la civitas creata da papa Leone IV per dare rifugio nati per esigenze difensive (come nel caso di Gregoriopoli, di Leopoli-Cencelle, ecc.) oppure originatisi da santuari martiriali o da ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] con gli pseudonimi "Dr. Veritas" e "Bayard" alla Leipziger Theaterchronik; nel 1853 alla rivista Galicia, pubblicata a Leopoli in lingua tedesca. Nel 1854 diresse l'appendice del Corriere italiano a Vienna. Infine fu collaboratore dell'annuario ...
Leggi Tutto