Matematico polacco (Cracovia 1892 - Leopoli 1945). Dal 1924 al 1945 prof. all'univ. di Leopoli. Il B. partecipò alla resistenza contro l'occupazione tedesca e fu vittima delle persecuzioni naziste. È uno [...] dei fondatori della moderna analisi funzionale; da lui prende il nome una delle principali classi di spazî astratti lineari, gli spazi di B.: spazî vettoriali normati, cioè dotati di una norma, e completi, ...
Leggi Tutto
Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] Tra le sue opere: A system of modal logic (1953).
Vita e attività
Allievo di K. Twardowski, professore nelle università di Leopoli (1911) e di Varsavia (1920), dal 1945 prof. di logica matematica all'univ. di Dublino. Ł. ha svolto ricerche storiche ...
Leggi Tutto
Logico (Leopoli 1913 - Vancouver 1975), dal 1947 prof. all'univ. di Varsavia, dal 1956 membro dell'Accademia delle scienze polacca. È tra i più fecondi logici polacchi del secondo dopoguerra. Ha scoperto [...] analogie tra la teoria delle funzioni ricorsive e quella degli insiemi boreliani (1946); ha dimostrato la insolubilità del problema della decisione per gli anelli e per gli anelli commutativi (1949); ha ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] all'univ. di İstanbul (1933) e quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata e aerodinamica. Fondò la Zeitschrift für angewandte Mathematik und Mechanik. Fu membro, fra i più attivi, ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il [...] metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca delle scienze. Nel [...] 1966 è stato insignito del premio di Stato polacco di prima classe. Nel 1971 è stato eletto presidente della International division of logic, methodology and philosophy of science. È uno dei massimi logici ...
Leggi Tutto
Lotka Alfred James
Lotka 〈lòtka〉 Alfred James [STF] (Leopoli 1880, nat. SUA - Red Bank, New Jersey, 1949) Ricercatore fisico chimico in varie industrie ed Enti pubblici. ◆ [ANM] Sistema di L.-Volterra: [...] sistema di equazioni differenziali che descrive il fenomeno oscillatorio cui è sottoposta la quantità di individui di due popolazioni che siano fra loro nel rapporto predatore-preda: v. oscillazioni biologiche: ...
Leggi Tutto
Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, [...] che nei primi decennî del sec. 20º contribuì notevolmente al progresso della teoria degli insiemi, della teoria delle funzioni di variabile reale e della topologia generale. Nel 1947 S. pubblicò la prima ...
Leggi Tutto
Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, presso la [...] Cornell University (dove fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla Rockefeller University di New York (1961-81) e infine alla University of California a Los Angeles. Ha dato importanti ...
Leggi Tutto
Smoluchowski Morgan
Smoluchowski 〈smolukòvski〉 Morgan [STF] (Vienna 1872 - Cracovia 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Vienna (1898), di Leopoli (1900) e infine di Cracovia (1913). ◆ [MCS] Teoria di [...] S. del moto browniano: v. moto browniano: IV 116 d ...
Leggi Tutto