• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [374]
Storia [239]
Religioni [67]
Letteratura [68]
Arti visive [56]
Storia delle religioni [20]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [11]
Storia moderna [8]

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano ** Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battaglia di [...] Marco Sciarra nelle contrade peligne, in Bollett. d. Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori, XVII (1905), pp. 38, 43; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp. 112, 141, 167; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 129-130. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mosquera de Figueroa, Cristóbal

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Siviglia 1547 circa - Ecija, Siviglia, 1610). Studiò a Salamanca e Osuna. Scrisse un lungo proemio alla Relación de la guerra de Chipre y suceso de la batalla naval de Lepanto di F. [...] de Herrera (1572). Scrisse poesie varie, di cui molte inedite; in qualità di uditore generale dell'armata del marchese di Santa Cruz fu presente alla battaglia delle Azzorre e a quella delle Terceras (1582-83), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – SIVIGLIA – AZZORRE – ECIJA

FOSCARI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Polidoro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto. Mentre i tre fratelli [...] maggiori, Filippo, Giovanni e Paolo, venivano avviati alla gestione degli affari familiari e alla carriera politica, il F. fu destinato in giovane età alla carriera ecclesiastica. Poco più che dodicenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pisani, Marco

Enciclopedia on line

Ufficiale veneziano (n. 1643 - m. Venezia 1711), partecipò alla guerra contro i Turchi (1684), alla presa di Corone e Zarmatta (1685), all'assedio di Napoli di Romania (1686) e infine alla conquista di [...] Lepanto e Patrasso (1687). Come tenente generale delle armi partecipò all'assedio di Negroponte (1688). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLI DI ROMANIA – NEGROPONTE – PATRASSO – LEPANTO – VENEZIA

Brin, Benedetto

Enciclopedia on line

Brin, Benedetto Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra le marine mondiali, e, nel 1878, istituì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – LIVORNO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brin, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Bazán, Álvaro, marchese di Santa Cruz

Enciclopedia on line

Ammiraglio (forse Granata 1526 - Lisbona 1588). Nel 1554 fu nominato da Carlo V capitano generale di un'armata; nel 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi; nella battaglia di Lepanto [...] (1571) comandò la riserva. Filippo II, avendo deciso di unire il Portogallo alla corona di Spagna, trovò nel B. l'uomo appropriato; questi, infatti, il 26 luglio 1582 e il 21 luglio 1583 batté a due riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – INVINCIBILE ARMATA – INGHILTERRA – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO

Tedeschini, Federico

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Antrodoco 1873 - Roma 1959). Sacerdote (1896), canonico della cattedrale di Rieti; poi (1900) minutante nella Segreteria di Stato; cancelliere ai brevi (1908), sostituto alla Segreteria [...] di Stato; nel 1921 fu nominato arcivescovo titolare di Lepanto e nunzio apostolico in Spagna, dove risiedette fino al 1936; creato cardinale nel 1933 (ma riservato in pectore fino al 1935), ebbe il titolo di S. Maria della Vittoria; da allora fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – SEGRETERIA DI STATO – NUNZIO APOSTOLICO – ANTRODOCO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tedeschini, Federico (1)
Mostra Tutti

CANAL, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Agostino Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti. Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] 468; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia, II, Venezia 1702, pp. 465-466; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, p. 95; A. Tenenti, Venezia e i corsari 1580-1615, Bari 1961, p. 170. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Querini, Marco di Lauro

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (n. 1515 - m. 1577). Distintosi come provveditore a Candia nella lotta contro i pirati (1570-71), combatté inoltre i Turchi, prima durante l'assedio di Famagosta, poi nella difesa [...] di Candia e infine contribuì alla vittoria di Lepanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – LEPANTO – CANDIA – TURCHI

Malvézzi, Pirro III

Enciclopedia on line

Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto di Carlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battaglia di Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo II di Spagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi per il marchesato di Saluzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – AVIGNONE – UGONOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali