DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] macchina per estrarre il fango dai canali, per ordine dei savi alle Acque; ma, dopo l'esaltante prova di Lepanto, la riduzione dell'armata marittima, dei progetti ad essa collegati, degli effettivi stessi operanti nell'Arsenale dovette costituire per ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] la notizia della notte di S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572) e, in precedenza, quella per la vittoria nella battaglia di Lepanto (7 ott. 1571). Nel luglio del 1581 fu certamente tra coloro che cantarono la messa per ringraziare il granduca Francesco, che ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] suo entusiasmo per l'impresa era notevolmente diminuito. Di lì a poco, la memorabile vittoria della flotta cristiana a Lepanto sembrò rendere superflua l'adesione russa e il nunzio venne sollevato dall'incatico.
Il D. svolse in Polonia una attività ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] humana in libri quattro e altrettanti della divina, Genova 1559, il poema Dell'Austria, Napoli 1572, per la vittoria cristiana a Lepanto, Il nono et decimo libro d'Homero... dato in paragrafi alle toscane muse, Napoli 1578, e la raccolta di liriche I ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] per la stessa.
Su quelle galee, che egli aveva contribuito a conservare, probabilmente il D. si trovava nel 1571 a Lepanto, a combattere agli ordini del fratello; di certo nel 1573 partecipò alla presa di Tunisi sotto il comando di don Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] breve carme in lode del Muret in cui lo si elogia per l'orazione composta al ritorno di Marco Antonio Colonna da Lepanto e si accenna alla cittadinanza romana ottenuta dal letterato francese in quell'anno. Infine, un carme piuttosto lungo celebra il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] alle orrende stragi perpetrate dagli assalitori. L'anno successivo partecipò, ancora con la flotta del Querini, alla battaglia di Lepanto. Fece ritorno nel feudo familiare di Valmareno nel 1575 quando, stipulata la pace con i Turchi, la Repubblica ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 217 s.; L. Galante, Sintonia e varianti della pittura salentina nell'incontro con la cultura metropolitana, in Barocco leccese. Arte e ambiente nel Salento da Lepanto a Masaniello, Milano 1979, p. 294 n. 25. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] - il mondo cristiano e il mondo ottomano - alla ricerca d'un epico scontro frontale, d'una immane battaglia navale (Lepanto, sotto questo profilo, è l'ultima), il comportamento provocatorio del C. ha un'indubbia efficacia dimostrativa; e la pretesa ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] sottinteso informativo del suo corrispondere in superficie commerciale. Impiccata una persona di fiducia del provveditore e rettore di Lepanto Giovanni Moro sorpresa con una lettera del Gritti; impalato un corriere catturato con un'altra sua lettera ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...