Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri. Hanno grandi dimensioni (cm 6-10 di apertura alare) e disegni vistosi e colorati, segnali per i predatori della loro incommestibilità (➔ mimetismo); le larve [...] infatti si nutrono di piante (specialmente Asclepiadacee) ricche di lattici velenosi che conservano anche nello stadio adulto. La specie più nota è la monarca (Danaus plexippus; v. fig.), migratrice stagionale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri, con oltre 400 generi e circa 4000 specie, di piccole dimensioni. Le larve si nutrono dall’interno di varie parti delle piante. La larva della tignola del grano (Sitotroga [...] cerealella), cosmopolita, si nutre delle cariossidi dei cereali; Phthorimaea operculella, nordamericana, importata in Europa, attacca tuberi, frutti e foglie delle Solanacee; Platyedra gossypiella è uno ...
Leggi Tutto
Famiglia d’Insetti Lepidotteri dal corpo tozzo e peloso; femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; antenne filiformi o a pettine; apparato boccale ridotto, o mancante. I bruchi secernono una bava [...] che si rapprende all’aria e costituisce la seta, di cui è fatto il bozzolo della crisalide. Presente nella regione indo-australiana, estremo-orientale ed etiopica. In Italia esiste, importato, Bombyx mori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di tignole raggruppate in 4 sottofamiglie. Hanno ali allungate e strette, da 4 a 15 mm di apertura alare (Yponomeuta padellus; v. fig.). I [...] bruchi vivono in comune in una tela sericea che secernono avvolgendo fiori, foglie e frutti di cui si nutrono. Appartengono, a questa famiglia la tignola del melo, Yponomeuta malinellus, e quella dell’olivo, ...
Leggi Tutto
Zigenidi Famiglia di Insetti Lepidotteri comprendente circa 800 specie, alcune comuni anche in Italia, di abitudini diurne, volo lento e pesante, corpo tozzo, ali slanciate con colorazione spesso vistosa [...] in funzione aposematica. Tra le varie specie della famiglia esistono diversi casi di mimetismo mülleriano e batesiano. Zigena è un genere (Zygaena) con diverse specie diffuse nella regione paleartica, ...
Leggi Tutto
Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri fra le più numerose, diffusa in tutto il mondo, fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Sono farfalle di medie o piccole dimensioni [...] con ali larghe, tese, a membrana molto delicata, talvolta atrofiche o assenti nelle femmine, e colorazioni minute, criptiche. I bruchi, in posizione di riposo, stanno tesi e rigidi, immobili, ritti sulle ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] molti casi, provviste di una espansione (detta coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; bruchi di forme e colorazioni varie, dotati sul capo di un organo ghiandolare retrattile (osmeterio). ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] quasi tutte notturne, con ali anteriori quasi sempre grigie o brune, mimetiche. Ha apertura alare variabile dai 7 mm ai 27 cm circa, ma nella maggioranza delle specie di 3-4 cm. I bruchi, come gli adulti, ...
Leggi Tutto
(o Piralididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri, comprendente numerose specie di piccole o medie dimensioni, affini alle tignole. Crepuscolari e notturni, vivono in ambienti diversi, compreso quello acquatico, [...] cosmopoliti, ma soprattutto dei paesi caldi.
Le larve della p. degli alveari (Galleria mellonella) vivono nei favi delle api, nutrendosi di cera ...
Leggi Tutto
lepidotteri
lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) che comprende circa 120.000 specie a metamorfosi...
bombice
bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero (più esattamente b. del gelso,...