GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] di biologia sperimentale, VI [1931], pp. 1-3).
Dedicatosi poi allo studio della ninfosi degli Insetti (Coleotteri, Lepidotteri, Ditteri) e sottoponendo le ninfe alla forza centrifuga, all'esposizione ai raggi ultravioletti, alle alte e alle basse ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] infestanti. Di questo batterio si sono fatti preparati in polvere che vengono usati per combattere in particolare i lepidotteri e il coleottero Popillia Japonica, tutte specie dannose all'agricoltura. I vantaggi principali dell'uso di questo batterio ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] per cercare di evitarne l'attacco. Inoltre, è stato dimostrato sperimentalmente che anche altri gruppi di Insetti, dai Lepidotteri (le farfalle) ai Ditteri (per es., le mosche), posseggono il senso dell'udito.
Oltre agli studi etologici, anche ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] recente acquisto del museodi Torino,ibid., XXIX (1825), pp. 243-250; Descrizione di seinuove specie d'Insetti dell'Ordinedei Lepidotteri diurni,raccolte inSardegna dal Sig. Cavaliere Alberto della Marmora, in Mem.della R. Acc. di Sc. di Torino, XXX ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] inoffensive che imitano nel colore e nella forma quelle offensive, per es. nel caso dei Ditteri Sirfidi e dei Lepidotteri Sesiidi che imitano le vespe. In un'associazione simbiontica come quella fra granchi "pulitori" della barriera corallina e pesci ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] e zoologo sistematico e, in particolare, entomologo: per esempio, fornì numerosi contributi allo studio di vari Ditteri, Ortotteri, Lepidotteri e così via. In particolare, fu uno dei più grandi esperti della sua epoca – probabilmente a livello non ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] del golfo di Napoli, di Taranto, della Sicilia e di Pantelleria, descrisse anche alcune nuove specie di Ditteri, e di Lepidotteri oltre alle malattie da cui possono essere colpiti questi ultimi. A tale proposito descrisse la larva della Falena mori ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] fino all'altezza di 5 o 6 m. La punta delle loro ali descrive similmente la traiettoria a 8.
Nelle farfalle, o lepidotteri, le due paia di ali ne formano uno solo nella battuta come negli imenotteri, ma questa è effettuata in modo alquanto diverso ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] - geo- e anemomenotassia. In natura la fotomenotassia solare è molto diffusa. Molti Insetti (Formiche, Coleotteri, bruchi di Lepidotteri), vari Molluschi e Crostacei sono capaci di mantenere una rotta rettilinea per un certo tempo, facendo un angolo ...
Leggi Tutto
lepidotteri
lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) che comprende circa 120.000 specie a metamorfosi...
bombice
bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero (più esattamente b. del gelso,...