• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]

mazza di tamburo

Enciclopedia on line

Fungo (Macrolepiota procera) Basidiomicete, della famiglia Agaricacee, comune in Italia, commestibile, ma non particolarmente pregiato. Alto fino a 30 cm, ha il cappello prima globoso, poi a maturità quasi [...] piano, umbonato al centro, desquamantesi superiormente, con lamelle fitte, bianche o biancastre; il gambo è fistoloso, munito di anello, ma privo di volva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LEPIOTA PROCERA – BASIDIOMICETE – AGARICACEE – ITALIA

Lepiota

Enciclopedia on line

Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee; hanno il cappello quasi piano, umbonato al centro, con numerose squame, il gambo fistoloso, munito di anello, ma privo di volva e le lamelle bianche [...] 100 specie, di cui pochissime mangerecce; tra le specie più tossiche si segnalano Lepiota helveola e Lepiota cristata, da non confondersi con la commestibile Macrolepiota procera (chiamata comunemente bubbola o mazza di tamburo) alta sino a 30 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LEPIOTA PROCERA – BASIDIOMICETI – AGARICACEE – SQUAME – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepiota (1)
Mostra Tutti

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] di composizione con gli animali. Acqua. - I ricettacoli dei funghi contengono elevate percentuali di acqua che vanno da 84% (Lepiota procera Fries) a 92-94% (Marasimes oreades Fries); in media 90% L'acqua è sempre in più grande quantità nel cappello ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

BUBBOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico nome volgare dato a specie di funghi agaricini del genere Lepiota, aventi corpo fruttifero a cappello campanulato e di poi espanso, a superficie più o meno squamosa con gambo fornito di anello mobile [...] e distanti in guisa da lasciare un canale circolare attorno al gambo. Il genere Lepiota conta numerose specie, di cui alcune sono mangerecce, come la L. procera Scop., nota sotto i nomi di bubbola maggiore, agarico colubrino, mazza di tamburo; fungo ... Leggi Tutto
TAGS: BUBBOLA MAGGIORE – LEPIOTA – LAMELLE – FUNGHI – VOLVA

Macrolepiota

Enciclopedia on line

Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee; di colore brunastro, presentano cappello dapprima ovoidale o quasi sferico, a maturità quasi piano, umbonato al centro, e lamelle fitte e irregolari. [...] Comuni in Italia, commestibili ma non particolarmente pregiati, alti fino a 30 cm, tra le specie più conosciute si segnala Macrolepiota procera (nome popolare mazza di tamburo o bubbola), talora confusa con funghi tossici del genere Lepiota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACROLEPIOTA PROCERA – BASIDIOMICETI – AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali