Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] acquatici che hanno pinne e squame, e vari uccelli. Impuri sono i ruminanti privi di unghia fessa (cammello, coniglio e lepre) e il maiale, la cui proibizione potrebbe risalire ad ambienti seminomadi, come anche gli acquatici senza pinne e squame, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] nel De quadrupedibus digitatis viviparis libri tres di Ulisse Aldrovandi, dove sono riprodotti gli scheletri di una volpe, di una lepre, di un riccio, di una tartaruga terrestre e il cranio di una tartaruga marina ‒, il giurista e senatore bolognese ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che hanno il sangue" e "i pesci che non hanno sangue". Ciò non impedisce che alla fine del Libro II, egli riunisca la lepre di mare, il polmone di mare, l'ippocampo, la verga di mare, ecc. sotto il titolo eloquente: "Sui pesci di mare inutili che ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] tirarle piene di teschi; come pure si evita, durante le operazioni di p., di nominare alcuni animali (cavallo, vacca, maiale, lepre); nelle marine nordiche è interdetto specialmente il nome del salmone. Per le barche e le reti, contro le fatture e le ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , fabbro, teschio; come orco, donna del sole, vergine, strega, vegliarda; come aquila, cinghiale, toro, caprone, vacca, lepre; come palla, falce, sciabola, arco, pietra, dente, coltello, caldaia, staccio, martello, scarpa, mulino, ruota, zoccolo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] il gatto sono carnivori ma sono amici dell'uomo. Tra gli erbivori e i carnivori vi sono il cinghiale, il coniglio, la lepre e la scimmia (gîlaws).
La terza specie è costituita dai rettili. In questo caso Giacomo esita tra i termini 'specie' e 'genere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] . Prove archeologiche dimostrano che sebbene i leporidi costituissero la selvaggina principale, le due specie cacciate (la lepre americana e il silvilago) rappresentavano soltanto il 20% della quantità totale di carne. La percentuale restante ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] la forma di una crescente dipendenza dalle risorse marine. Gli animali selvatici (tra i quali la capra selvatica, la lepre, diversi tipi di uccelli, la tigre, il rinoceronte, il bufalo, il gaviale) hanno un grande spazio nell'iconografia harappana ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
leporino
agg. [dal lat. leporinus, der. di lepus -pŏris «lepre»]. – Di lepre; comune solo nella locuz. labbro l. (v. cheiloschisi), così detto perché la solcatura del labbro superiore, nel soggetto che ne è affetto, ricorda la conformazione...