• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Archeologia [26]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [16]
Diritto [14]
Storia [11]
Diritto civile [10]
Religioni [7]
Letteratura [7]

Brancacci, Giuliano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Brancacci, Giuliano Valentina Lepri A partire da una notizia dell’umanista Ugolino di Vieri detto il Verino (De illustratione urbis Florentiae, 1583, c. 29r) sulla provenienza dei B. di Firenze dal [...] borgo di Brozzi, oggi zona periferica occidentale della città, si può ipotizzare che il corrispondente di M. si identifichi con Giuliano di Tommaso di Giuliano Brancacci, sposato con Saracina di Piero ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – UGOLINO DI VIERI – FIRENZE – PARIGI

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] nel quartiere di S. Spirito e possiedono una tenuta in Sant’Andrea in Percussina. V. si forma presso lo Studio fiorentino e ha come istitutore Paolo Sassi da Ronciglione, lo stesso tutore scelto da Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

Salviati, Alamanno

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salviati, Alamanno Valentina Lepri Alamanno di Averardo di Alemanno S. nacque nel 1459 in una delle più illustri famiglie fiorentine (originaria di Fiesole e legata fin dal Medioevo alla potente casa [...] ghibellina dei Caponsacchi), dedita tanto all’attività bancaria quanto al commercio della lana e della seta (Pinchera 1999, pp. 1-3). Studens humanis litteris presso lo Studio fiorentino (Verde 1977, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO GUICCIARDINI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Valori, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Niccolò Valentina Lepri Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] Ficino, che gli dedica il 10° e l’11° libro dell’epistolario (a riscontro di un sostegno finanziario). Nel 1502 è designato tra gli ufficiali dello Studio fiorentino (Verde 1973-2010: 1° vol., 1973, p. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA

Casavecchia, Filippo da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Casavecchia, Filippo da Valentina Lepri Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] Fu commissario della Repubblica fiorentina in Lunigiana e Garfagnana, prima a Fivizzano, nel 1507, poi a Barga nel 1509. La sua amicizia con M. è certamente anteriore al 30 luglio 1507: nella confidenziale ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DE PRINCIPATIBUS

Folchi, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Folchi, Giovanni Valentina Lepri Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] e di antiche simpatie ghibelline). Soggiorna a lungo a Roma, dove ha modo di frequentare anche Michelangelo Buonarroti, con il quale ha contatti frequenti in particolare tra il 1511 e il 1513. Dal gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI – REPUBBLICA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] soggetto: dal racconto Una notte del '43 di Giorgio Bassani; sceneggiatura: Florestano Vancini, Ennio De Concini, Pier Paolo Pasolini; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Nino Baragli; scenografia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

Lagomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, comprendente le famiglie Leporidi (11 generi di lepri e conigli) e Ocotonidi (1 genere, pika) e la famiglia estinta dei Prolagidi. Erbivori, corridori e scavatori, di dimensioni medie [...] o piccole, hanno due coppie di incisivi superiori e una inferiore, a crescita continua, coda corta o assente, intestino cieco sviluppato, nel quale, grazie a una specifica flora batterica, avviene la digestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – PROLAGIDI – OCOTONIDI – CELLULOSA – MAMMIFERI

Leporidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Lagomorfi, cui appartengono 11 generi, tra i quali Lepus (lepri), Oryctolagus (coniglio), e Sylvilagus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORYCTOLAGUS – LAGOMORFI – MAMMIFERI – LEPUS

Levrieri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levrieri Levriéri [Der. del fr. lévrier, dal lat. (canis) leporarius "cane da lepri", a sua volta da lepus -oris "lepre"] [ASF] Altro nome della costellazione dei Cani da caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levrieri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
pica³
pica3 pica3 (o pika) s. m. [dall’ingl. pika, adattam. di una voce tungusa], invar. – Nome comune delle varie specie di mammiferi lagomorfi della famiglia ocotonidi, montane o di pianura, diffuse in Europa, Asia e America Settentr., note anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali