• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [37]
Arti visive [35]
Archeologia [26]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [16]
Diritto [14]
Storia [11]
Diritto civile [10]
Religioni [7]
Letteratura [7]

ERBA LEPRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

LEPRINA Nome vernacolo col quale sono designate piante molto diverse, quali il Convolvulus arvensis L. della famiglia Convolvulacee (v. convolvolo) ed i Polygonum convolvulus L. e P. dumetorum L. delle [...] . Comuni nei luoghi incolti, lungo le siepi, nelle boscaglie. L'origine del nome comprensivo popolare va ricercata, con ogni probabilità, nel fatto che le lepri si cibano volentieri di siffatte erbe, usate anche come ottimo alimento per i conigli. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – POLIGONACEE – CONVOLVOLO – ERBACEO – FOGLIE

TULAREMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia) Agostino Palmerini Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] caseosi nella milza e nel fegato. Eccezionalmente può infettarsi anche l'uomo o per contatto con carni infette (conigli, lepri), o per trasmissione del germe da parte di ectoparassiti dei quali i più importanti sono un tafano (Crysops discalis) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULAREMIA (2)
Mostra Tutti

VINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] 73; M. Bruschi, Lo Scalabrino, S. V. e i Gimignani a Pistoia, Pistoia 2014, pp. 101-105, 111, 152, 159; N. Lepri, Il pittore S. V., il vescovo Ricasoli e alcuni ‘cabrei’ cinquecenteschi a Pistoia, in Analele Universităţii de Vest din Timişoara. Seria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE’ MEDICI – DOMENICO BRUSASORCI – CONCILIO DI TRENTO

Camusso, Susanna

Enciclopedia on line

Camusso, Susanna Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] è stata eletta al Senato nelle fila del Partito democratico. Tra le sue pubblicazioni: Il lavoro perduto (a cura di S. Lepri, 2012); Facciamo pace. Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto (con A. Frigerio e R. Lisi, 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SIDERURGIA – LOMBARDIA – SENATO – CGIL

euro-continentale

NEOLOGISMI (2018)

euro-continentale agg. Del continente europeo. • Vi è qui una posizione euro-continentale comune per evitare che banchieri e finanzieri di impronta anglosassone ci trascinino tra qualche anno dentro [...] un Direttorio di tecnocrati. (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 18 novembre 2011, p. 13, Primo Piano). - Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg. continentale. - Già attestato nella Stampa del 3 aprile 1996, p. 23, Economia e Finanza (Stefano Lepri). ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – CORRIERE DELLA SERA – FINANCIAL TIMES – ITALIA

Kipchoge, Eliud

Enciclopedia on line

Kipchoge, Eliud Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] il tempo di 2h 01'39''. Nel 2019 l’atleta ha corso a Vienna una maratona appositamente organizzata per lui, aiutato da 41 “lepri” (ragione per la quale il risultato non è stato ufficialmente omologato), in 1h 59'40''2, primo uomo al mondo a correre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – SAINT-DENIS – MARATONETA – LOSANNA – BERLINO

LEPRE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare) Oscar De Beaux Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] , la maturità sessuale è raggiunta prima dell'anno, cessa di crescere a 15 mesi, l'età massima è di 7-8 anni. La lepre è una delle specie più importanti nei riguardi dell'attività venatoria moderna. In Argentina, in Australia e nella Nuova Zelanda la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPRE (2)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] agliata, salsa fatta di agli o porri pestati con aromi, dolciumi e mandorle; e poi ancora carne e pesce in geladia, e lepri, e caprioli, e capponi, e conigli, e pavoni, conditi spesso e volentierì con savori (salse) rosse e verdi: il tutto con grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di sei mesi, tuttavia, l'unione si trasformò in scandalo per la separazione dei coniugi e la volontà del Lepri di chiedere l'annullamento, adducendo un'imperfezione naturale della moglie che impediva la consumazione. L'opinione pubblica, invece, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

merkelizzato

NEOLOGISMI (2018)

merkelizzato p. pass. e agg. Progressivamente assimilato alle linee politiche di Angela Merkel. • La buona notizia è il risultato ottenuto da Martine Aubry. Una donna retta, coraggiosa, che sa essere [...] che condannerebbero il 22 settembre i socialdemocratici a quattro anni di subalternità merkelizzata. Gerhard Schröder lo ha fatto. (Paolo Lepri, Corriere della sera, 22 agosto 2013, p. 17, Esteri). - Derivato dal nome proprio (Angela) Merkel con l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GERHARD SCHRÖDER – ANGELA MERKEL – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
pica³
pica3 pica3 (o pika) s. m. [dall’ingl. pika, adattam. di una voce tungusa], invar. – Nome comune delle varie specie di mammiferi lagomorfi della famiglia ocotonidi, montane o di pianura, diffuse in Europa, Asia e America Settentr., note anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali